Percorsi INDIRE per il Sostegno:

Una Nuova Opportunità di Abilitazione

Università Ecampus Percorsi Abilitanti

Caratteristiche dei percorsi

Un’occasione concreta per docenti con esperienza o titolo estero

INDIRE promuove nuovi percorsi formativi dedicati alla specializzazione per il sostegno, rivolti a due specifiche categorie di docenti: - coloro che hanno prestato almeno tre anni di servizio su posto di sostegno nello stesso grado scolastico (anche non continuativi), nei cinque anni precedenti, in scuole statali o paritarie; - coloro che hanno conseguito all’estero una specializzazione sul sostegno e hanno presentato istanza di riconoscimento non ancora conclusa o con contenzioso giurisdizionale pendente. Questi percorsi rappresentano una concreta opportunità per ottenere un titolo abilitante riconosciuto nel sistema scolastico italiano, valorizzando le competenze già acquisite sul campo o attraverso formazione estera.

Una formazione innovativa e inclusiva

L’iniziativa è sostenuta dal Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica e trova fondamento nel Decreto-Legge 71/2024 (artt. 6 e 7), attualmente in via di attuazione tramite apposito decreto interministeriale. L’obiettivo è quello di: - colmare la carenza di insegnanti specializzati; - garantire il diritto allo studio degli alunni con disabilità; - offrire un percorso abilitante accessibile e di qualità.

Caratteristiche

Per docenti con esperienza triennale su sostegno (Art. 6)

Requisiti di accesso: Almeno 3 anni di servizio su posto di sostegno nello stesso grado, negli ultimi 5 anni. Modalità didattica: - attività formative online in modalità sincrona (consentito fino al 10% in asincrona). I laboratori sono solo sincroni; - esami in presenza al termine di ogni insegnamento e laboratorio; - assenze consentite fino a un massimo del 10%. Crediti da conseguire: - 40 CFU, non è previsto tirocinio. Esame finale: - colloquio in presenza su elaborato scritto (studio di caso) collegato all’esperienza professionale. Il numero dei posti disponibili è compreso tra 50 e 150 corsisti per grado di istruzione, fino a esaurimento posti assegnati a INDIRE e Università. Se le domande superano i posti disponibili, priorità ai docenti con maggior numero di anni di servizio. Costi: - fino a 1.300 euro

Per docenti con titolo estero (Art. 7)

Requisiti di accesso: Aver completato un percorso di specializzazione sul sostegno presso università estera legalmente riconosciuta (durata minima 1.500 ore o almeno 60 CFU); Aver presentato istanza di riconoscimento per la quale, al 1° giugno 2024, siano decorsi i termini senza esito oppure sia in corso un contenzioso giurisdizionale. Accettare la rinuncia formale a ogni istanza pendente ai fini dell’accesso al nuovo percorso. Modalità didattica: - attività formative online in modalità sincrona (consentito fino al 10% in asincrona). I laboratori sono solo sincroni; - esami in presenza al termine di ogni insegnamento e laboratorio; - assenze consentite fino a un massimo del 10%. CFU da conseguire: - 48 CFU se non si ha almeno un anno di servizio in Italia su sostegno nello specifico grado; - 36 CFU (con esonero dal tirocinio) se si ha almeno un anno di servizio in Italia sullo stesso grado. Esame finale: - colloquio in presenza su elaborato scritto (studio di caso). Costi: - 900 euro (36 CFU); - 1.500 euro (48 CFU).

Retta (Art. 6)

La tassa di pre adesione è: - € 150 da pagare in piattaforma tramite PagoPa. La tassa di iscrizione per coloro che risulteranno ammessi sarà di: - € 1.300 in unica soluzione. Oppure in due rate: - € 650 all'atto dell'iscrizione; - € 650 dopo 30 giorni dall'iscrizione.

Retta (Art. 7)

La tassa di iscrizione per coloro che devono conseguire 48 crediti è: - € 1.500 in unica soluzione. Oppure in due rate: - € 750 all'atto dell'iscrizione; - € 750 dopo 30 giorni dall'iscrizione. La tassa di iscrizione per coloro che devono conseguire 36 crediti è: € 900 in unica soluzione. Oppure in due rate: € 450 all'atto dell'iscrizione; € 450 entro 30 giorni dall'iscrizione.

Modalità di Pagamento (Art. 6)

All'atto dell'iscrizione dovrà essere saldata la prima rata e il bollo digitale. Bonifico Retta Causale del bonifico: Nome e Cognome studente - Corso INDIRE - C.F. Studente - Anno Acc. (indicare l'anno acc.) Coordinate Bancarie: Università Telematica eCampus IBAN: IT 21 K 08430 51600 000000162816 Bonifico Bollo Digitale Causale del bonifico: Bollo Digitale-Nome e Cognome studente Importo: 16,00 Euro all’atto dell’iscrizione Coordinate Bancarie: Università Telematica eCampus IBAN: IT77Q0306951500100000003129

Modalità di Pagamento (Art. 7)

All'atto dell'iscrizione dovrà essere saldata la prima rata e il bollo digitale. Bonifico Retta Causale del bonifico: Nome e Cognome studente - Corso INDIRE - C.F. Studente - Anno Acc. (indicare l'anno acc.) Coordinate Bancarie: Università Telematica eCampus IBAN: IT 21 K 08430 51600 000000162816 Bonifico Bollo Digitale Causale del bonifico: Bollo Digitale-Nome e Cognome studente Importo: 16,00 Euro all’atto dell’iscrizione Coordinate Bancarie: Università Telematica eCampus IBAN: IT77Q0306951500100000003129

Resta aggiornato

I criteri di accesso e le modalità di iscrizione saranno presto ufficializzati. Se vuoi ricevere aggiornamenti in tempo reale, approfondimenti sui corsi in partenza e un supporto personalizzato nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze, compila il nostro modulo informativo.

Compila il form e il nostro team ti contatterà per fornirti tutto il supporto di cui hai bisogno!

Ecampus Logo Orizzontale Negativo 1
Dal 2020, il Polo di Studio Orientamento dell'Università eCampus è il punto di riferimento per chi desidera intraprendere un percorso universitario con il giusto supporto e orientamento. La nostra missione è affiancare gli studenti in ogni fase: dalla scelta del corso di laurea, alla procedura di iscrizione, fino al supporto durante l'intero ciclo accademico. Siamo al tuo fianco per rispondere a ogni domanda, chiarire ogni dubbio e guidarti verso il successo accademico e professionale. Scopri di più su come possiamo aiutarti o contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata!
Informazioni utili
800 800 550
Il Contenuto di queste pagine è protetto da diritti d’autore. © 2024 Orientamento S.r.l.s // P.Iva 06050350872. Sito realizzato da poli.orientamente.it