Logo eCampus
Non hai ancora le idee chiare
sul tuo futuro professionale?

Consegui la Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione

Scegli l'Università Telematica eCampus!

Il tuo futuro è la cosa più importante per noi, per questo abbiamo creato un corso di Laurea perfetto per avviare la tua futura carriera lavorativa.

Alcune delle professioni che potrai ricoprire grazie alla Laurea sono:
  • Insegnante di scuola pre-primaria
  • Educatore sociale e in ambito giudiziario
  • Animatore ludico e creativo
  • Operatore pedagogico
Potrai finalmente conseguire gli studi che hai sempre sognato e raggiungere i tuoi obiettivi futuri con l’Università Telematica eCampus!

Vuoi maggiori informazioni?

Scrivici!

Oppure Chiama al

Vuoi maggiori informazioni?

Scrivici!

Oppure Chiama al
L’Università eCampus unisce le caratteristiche dei migliori atenei con modalità d’insegnamento online all’avanguardia, con l’obiettivo di fornirti conoscenza ma soprattutto competenza. Avrai la possibilità di guardare le lezioni in qualsiasi momento e luogo, grazie alla nostra piattaforma E-learning. Inoltre, creeremo per te un percorso formativo personalizzato, creato e ritagliato per soddisfare tutti i tuoi bisogni. Questo ti permetterà di laurearti in tempi brevi, senza sprecare nemmeno un secondo!

DURATA

3 ANNI

180

CFU

RETTA A PARTIRE DA

€ 2.600

CLASSE DI LAUREA

L-19

DURATA

3 ANNI

180

CFU

RETTA A PARTIRE DA

€ 2.600

CLASSE DI LAUREA

L-19

Titolo riconosciuto

Tutti i titoli di studio rilasciati dall'Università Telematica eCampus sono riconosciuti dal MIUR.

Iscrizioni sempre aperte

Iscriversi è facile e comodo: basta un messaggio, una email o una chiamata.

Nessun test d'ingresso

L'accesso a tutti i corsi di laurea è aperto a tutti gli studenti. Non ci sono test di ingresso!

Scopri tutti i nostri vantaggi!

Guarda il video

eCampus-Arrow-Risorsa 2
eCampus-Arrow-Risorsa 1

Il corso di Laurea si compone di due diversi indirizzi:

  • Scienze dell’Educazione e della Formazione
  • Scienze dell’Educazione della Prima Infanzia
Vuoi lavorare nell’ambito educativo? Laureati in Scienze dell’Educazione e della Formazione, riceverai la giusta formazione per lavorare come insegnante, nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

Scegli l'indirizzo più adatto a te!

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione avrai tutti i CFU necessari per poter insegnare nella scuola pre-primaria. Avrai inoltre la possibilità di ricoprire altre mansioni lavorative come educatore, operatore pedagogico, educatore sociale, animatore ludico e ricreativo, educatore in ambito giudiziario, operatore ai servizi per l’impiego e consigliere dell’orientamento.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione acquisirai tutte le competenze teorico-pratiche di progettazione e valutazione adatte per operare nei settori formativi ed educativi. Svilupperai infatti forti competenze nell’utilizzare gli strumenti tecnologici, di condurre attività di team teaching e otterrai competenze progettuali nei percorsi di sviluppo umano e sensibilità valutativa.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione avrai tutti i CFU necessari per poter insegnare nella scuola pre-primaria. Avrai inoltre la possibilità di ricoprire altre mansioni lavorative come educatore, operatore pedagogico, educatore sociale, animatore ludico e ricreativo, educatore in ambito giudiziario, operatore ai servizi per l’impiego e consigliere dell’orientamento.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione acquisirai tutte le competenze teorico-pratiche di progettazione e valutazione adatte per operare nei settori formativi ed educativi. Svilupperai infatti forti competenze nell’utilizzare gli strumenti tecnologici, di condurre attività di team teaching e otterrai competenze progettuali nei percorsi di sviluppo umano e sensibilità valutativa.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIII AnnoInsegnamentoCreditiPedagogia generale e sociale12Didattica della pedagogia interculturale6Psicologia generale9Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali9Storia della pedagogia12Antropologia 6Storia contemporanea9Discipline demoetnoantropologiche696Psicologia dinamica9Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione9A scelta dello studente9Tirocini54II AnnoInsegnamentoCreditiPedagogia sperimentale9Insegnamenti a scelta dello studenteDidattica e pedagogia speciale12Pedagogia dei nuovi media9Linguistica italiana9Sociologia della comunicazione e dell’informazione99Linguaggi espressivi nei processi di apprendimento e crescita personale6Psicologia dello sviluppo tipico e atipicoIstituzioni di diritto pubblico6Interventi psicologici per l’educazione e la formazione9A scelta dello studente9Lingua inglese6La violenza di genere: aspetti giuridici, psicologici e sociologici9Abilità informatiche e telematiche3Metodologie didattiche per l’inclusione9
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiPedagogia generale e sociale12Psicologia generale9Storia della pedagogia12Antropologia 6Discipline demoetnoantropologiche66Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione9II AnnoInsegnamentoCreditiPedagogia sperimentale9Didattica e pedagogia speciale12Linguistica italiana9Linguaggi espressivi nei processi di apprendimento e crescita personale6Istituzioni di diritto pubblico6A scelta dello studente9Lingua inglese6Abilità informatiche e telematiche3III AnnoInsegnamentoCreditiDidattica della pedagogia interculturale6Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali9Storia contemporanea99Psicologia dinamica9A scelta dello studente9Tirocini54Insegnamenti a scelta dello studentePedagogia dei nuovi media9Sociologia della comunicazione e dell’informazione99Psicologia dello sviluppo tipico e atipicoInterventi psicologici per l’educazione e la formazione9La violenza di genere: aspetti giuridici, psicologici e sociologici9Metodologie didattiche per l’inclusione9

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Scienze dell’Educazione della Prima Infanzia, potrai lavorare come professore di scuola pre-primaria o educatore di nido, micro-nido, nidi aziendali, ludoteche, centri pubblici e privati per famiglie. Avrai inoltre la possibilità di intraprendere una carriera come educatore professionale nei servizi culturali e territoriali, nell’area del disagio, della marginalità sociale e della multiculturalità o come insegnante nella formazione professionale.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Scienze dell’Educazione della Prima Infanzia acquisirai competenze nella cura e nell’educazione dei bambini da 0 a 3 anni, con adozione di adeguate strategie e metodologie educative finalizzate alla promozione del benessere psicofisico, dello sviluppo identitario, dell’autonomia, della creatività e del gioco-conoscenze. Sarai anche in grado di progettare e realizzare interventi educativi e di animazione focalizzati sui bambini da 0 a 3 anni che tengano conto degli aspetti di multiculturalità, marginalità e disagio.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Scienze dell’Educazione della Prima Infanzia, potrai lavorare come professore di scuola pre-primaria o educatore di nido, micro-nido, nidi aziendali, ludoteche, centri pubblici e privati per famiglie. Avrai inoltre la possibilità di intraprendere una carriera come educatore professionale nei servizi culturali e territoriali, nell’area del disagio, della marginalità sociale e della multiculturalità o come insegnante nella formazione professionale.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Scienze dell’Educazione della Prima Infanzia acquisirai competenze nella cura e nell’educazione dei bambini da 0 a 3 anni, con adozione di adeguate strategie e metodologie educative finalizzate alla promozione del benessere psicofisico, dello sviluppo identitario, dell’autonomia, della creatività e del gioco-conoscenze. Sarai anche in grado di progettare e realizzare interventi educativi e di animazione focalizzati sui bambini da 0 a 3 anni che tengano conto degli aspetti di multiculturalità, marginalità e disagio.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIII AnnoInsegnamentoCreditiFondamenti pedagogici per l’infanzia 0-3 anni12Didattica della pedagogia interculturale6Psicologia generale9Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali9Storia della pedagogia12Antropologia 6Laboratorio su metodi di osservazione del comportamento infantile4Sociologia dell’educazione6Neuropsichiatria infantile69Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione9Psicologia dinamica9A scelta dello studente9II AnnoInsegnamentoCreditiTirocinio diretto6Pedagogia sperimentale9Tirocinio indiretto4Didattica e pedagogia speciale124Linguistica italiana9Linguaggi espressivi nei processi di apprendimento e crescita personale6Insegnamenti a scelta dello studentePedagogia dei nuovi media9Istituzioni di diritto pubblico6Educazione alla salute, alla prevenzione e all’igiene99Laboratorio su pedagogia del nido e dei servizi per l’infanzia3Psicologia dello sviluppo tipico e atipicoA scelta dello studente9Interventi psicologici per l’educazione e la formazione9Lingua inglese3Abilità informatiche e telematiche3La violenza di genere: aspetti giuridici, psicologici e sociologici9
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiFondamenti pedagogici per l’infanzia 0-3 anni12Psicologia generale9Storia della pedagogia12Antropologia 6Sociologia dell’educazione6Neuropsichiatria infantile6Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione9II AnnoInsegnamentoCreditiPedagogia sperimentale9Didattica e pedagogia speciale12Linguistica italiana9Linguaggi espressivi nei processi di apprendimento e crescita personale6Istituzioni di diritto pubblico6Laboratorio su pedagogia del nido e dei servizi per l’infanzia3A scelta dello studente9Lingua inglese3Abilità informatiche e telematiche3III AnnoInsegnamentoCreditiDidattica della pedagogia interculturale6Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali9Laboratorio su metodi di osservazione del comportamento infantile49Psicologia dinamica9A scelta dello studente9Tirocinio diretto6Tirocinio indiretto44Insegnamenti a scelta dello studentePedagogia dei nuovi media9Educazione alla salute, alla prevenzione e all’igiene99Psicologia dello sviluppo tipico e atipicoInterventi psicologici per l’educazione e la formazione9La violenza di genere: aspetti giuridici, psicologici e sociologici9
Indirizzo Scienze dell'Educazione e della Formazione

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione avrai tutti i CFU necessari per poter insegnare nella scuola pre-primaria. Avrai inoltre la possibilità di ricoprire altre mansioni lavorative come educatore, operatore pedagogico, educatore sociale, animatore ludico e ricreativo, educatore in ambito giudiziario, operatore ai servizi per l’impiego e consigliere dell’orientamento.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione acquisirai tutte le competenze teorico-pratiche di progettazione e valutazione adatte per operare nei settori formativi ed educativi. Svilupperai infatti forti competenze nell’utilizzare gli strumenti tecnologici, di condurre attività di team teaching e otterrai competenze progettuali nei percorsi di sviluppo umano e sensibilità valutativa.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione avrai tutti i CFU necessari per poter insegnare nella scuola pre-primaria. Avrai inoltre la possibilità di ricoprire altre mansioni lavorative come educatore, operatore pedagogico, educatore sociale, animatore ludico e ricreativo, educatore in ambito giudiziario, operatore ai servizi per l’impiego e consigliere dell’orientamento.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione acquisirai tutte le competenze teorico-pratiche di progettazione e valutazione adatte per operare nei settori formativi ed educativi. Svilupperai infatti forti competenze nell’utilizzare gli strumenti tecnologici, di condurre attività di team teaching e otterrai competenze progettuali nei percorsi di sviluppo umano e sensibilità valutativa.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIII AnnoInsegnamentoCreditiPedagogia generale e sociale12Didattica della pedagogia interculturale6Psicologia generale9Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali9Storia della pedagogia12Antropologia 6Storia contemporanea9Discipline demoetnoantropologiche696Psicologia dinamica9Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione9A scelta dello studente9Tirocini54II AnnoInsegnamentoCreditiPedagogia sperimentale9Insegnamenti a scelta dello studenteDidattica e pedagogia speciale12Pedagogia dei nuovi media9Linguistica italiana9Sociologia della comunicazione e dell’informazione99Linguaggi espressivi nei processi di apprendimento e crescita personale6Psicologia dello sviluppo tipico e atipicoIstituzioni di diritto pubblico6Interventi psicologici per l’educazione e la formazione9A scelta dello studente9Lingua inglese6La violenza di genere: aspetti giuridici, psicologici e sociologici9Abilità informatiche e telematiche3Metodologie didattiche per l’inclusione9
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiPedagogia generale e sociale12Psicologia generale9Storia della pedagogia12Antropologia 6Discipline demoetnoantropologiche66Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione9II AnnoInsegnamentoCreditiPedagogia sperimentale9Didattica e pedagogia speciale12Linguistica italiana9Linguaggi espressivi nei processi di apprendimento e crescita personale6Istituzioni di diritto pubblico6A scelta dello studente9Lingua inglese6Abilità informatiche e telematiche3III AnnoInsegnamentoCreditiDidattica della pedagogia interculturale6Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali9Storia contemporanea99Psicologia dinamica9A scelta dello studente9Tirocini54Insegnamenti a scelta dello studentePedagogia dei nuovi media9Sociologia della comunicazione e dell’informazione99Psicologia dello sviluppo tipico e atipicoInterventi psicologici per l’educazione e la formazione9La violenza di genere: aspetti giuridici, psicologici e sociologici9Metodologie didattiche per l’inclusione9
Indirizzo Scienze dell'Educazione della Prima Infanzia

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Scienze dell’Educazione della Prima Infanzia, potrai lavorare come professore di scuola pre-primaria o educatore di nido, micro-nido, nidi aziendali, ludoteche, centri pubblici e privati per famiglie. Avrai inoltre la possibilità di intraprendere una carriera come educatore professionale nei servizi culturali e territoriali, nell’area del disagio, della marginalità sociale e della multiculturalità o come insegnante nella formazione professionale.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Scienze dell’Educazione della Prima Infanzia acquisirai competenze nella cura e nell’educazione dei bambini da 0 a 3 anni, con adozione di adeguate strategie e metodologie educative finalizzate alla promozione del benessere psicofisico, dello sviluppo identitario, dell’autonomia, della creatività e del gioco-conoscenze. Sarai anche in grado di progettare e realizzare interventi educativi e di animazione focalizzati sui bambini da 0 a 3 anni che tengano conto degli aspetti di multiculturalità, marginalità e disagio.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Scienze dell’Educazione della Prima Infanzia, potrai lavorare come professore di scuola pre-primaria o educatore di nido, micro-nido, nidi aziendali, ludoteche, centri pubblici e privati per famiglie. Avrai inoltre la possibilità di intraprendere una carriera come educatore professionale nei servizi culturali e territoriali, nell’area del disagio, della marginalità sociale e della multiculturalità o come insegnante nella formazione professionale.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Scienze dell’Educazione della Prima Infanzia acquisirai competenze nella cura e nell’educazione dei bambini da 0 a 3 anni, con adozione di adeguate strategie e metodologie educative finalizzate alla promozione del benessere psicofisico, dello sviluppo identitario, dell’autonomia, della creatività e del gioco-conoscenze. Sarai anche in grado di progettare e realizzare interventi educativi e di animazione focalizzati sui bambini da 0 a 3 anni che tengano conto degli aspetti di multiculturalità, marginalità e disagio.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIII AnnoInsegnamentoCreditiFondamenti pedagogici per l’infanzia 0-3 anni12Didattica della pedagogia interculturale6Psicologia generale9Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali9Storia della pedagogia12Antropologia 6Laboratorio su metodi di osservazione del comportamento infantile4Sociologia dell’educazione6Neuropsichiatria infantile69Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione9Psicologia dinamica9A scelta dello studente9II AnnoInsegnamentoCreditiTirocinio diretto6Pedagogia sperimentale9Tirocinio indiretto4Didattica e pedagogia speciale124Linguistica italiana9Linguaggi espressivi nei processi di apprendimento e crescita personale6Insegnamenti a scelta dello studentePedagogia dei nuovi media9Istituzioni di diritto pubblico6Educazione alla salute, alla prevenzione e all’igiene99Laboratorio su pedagogia del nido e dei servizi per l’infanzia3Psicologia dello sviluppo tipico e atipicoA scelta dello studente9Interventi psicologici per l’educazione e la formazione9Lingua inglese3Abilità informatiche e telematiche3La violenza di genere: aspetti giuridici, psicologici e sociologici9
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiFondamenti pedagogici per l’infanzia 0-3 anni12Psicologia generale9Storia della pedagogia12Antropologia 6Sociologia dell’educazione6Neuropsichiatria infantile6Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione9II AnnoInsegnamentoCreditiPedagogia sperimentale9Didattica e pedagogia speciale12Linguistica italiana9Linguaggi espressivi nei processi di apprendimento e crescita personale6Istituzioni di diritto pubblico6Laboratorio su pedagogia del nido e dei servizi per l’infanzia3A scelta dello studente9Lingua inglese3Abilità informatiche e telematiche3III AnnoInsegnamentoCreditiDidattica della pedagogia interculturale6Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali9Laboratorio su metodi di osservazione del comportamento infantile49Psicologia dinamica9A scelta dello studente9Tirocinio diretto6Tirocinio indiretto44Insegnamenti a scelta dello studentePedagogia dei nuovi media9Educazione alla salute, alla prevenzione e all’igiene99Psicologia dello sviluppo tipico e atipicoInterventi psicologici per l’educazione e la formazione9La violenza di genere: aspetti giuridici, psicologici e sociologici9

60 mila

Iscritti

90%

Soddisfazione

20+

Sedi d'Esame

60 mila

Iscritti

90%

Soddisfazione

20+

Sedi d'Esame

AGEVOLAZIONI ECONOMICHE

SCORRI PER SCOPRIRE SE HAI I REQUISITI

Non hai i requisiti per accedere alle nostre agevolazioni?

Abbiamo riservato per te il 33% di sconto sulla retta annuale.

Pagherai solo € 2.600 in 4 comode rate,

anzichè € 3.900

Cosa Aspetti?

Più di 60 mila studenti hanno già scelto l'università eCampus.
Iscriviti subito anche tu!

Scopri come diventare ...

  • Professore

Guarda il video

eCampus-Arrow-Risorsa 2

Per avere maggiori informazioni, sull'offerta formativa, i costi e le agevolazioni economiche, compila il form.

Un nostro consulente, esperto in orientamento universitario, ti contatterà al più presto.

Oppure Chiama al

Scrivici!

Vuoi maggiori informazioni?

Promostudi srl Polo Universitario eCAMPUS | Copyright All Rights Reserved © 2021 | P.IVA: 04909840870