Logo eCampus
Non hai ancora le idee chiare
sul tuo futuro professionale?

Consegui la Laurea in Scienze dell'Attività Motorie e Sportive

Scegli l'Università Telematica eCampus!

Il tuo futuro è la cosa più importante per noi, per questo abbiamo creato un corso di Laurea perfetto per avviare la tua futura carriera lavorativa.
Alcune delle posizioni professionali che potrai ricoprire grazie alla Laurea sono:
  • Mediatore nella prevenzione del rischio per la salute
  • Operatore nella comunicazione e informazione tecnicosportiva
  • Educatore motorio
  • Consulente e operatore in società sportive e palestre
Potrai finalmente conseguire gli studi che hai sempre sognato e raggiungere i tuoi obiettivi futuri con l’Università Telematica eCampus!

Vuoi maggiori informazioni?

Scrivici!

Oppure Chiama al

Vuoi maggiori informazioni?

Scrivici!

Oppure Chiama al
L’Università eCampus unisce le caratteristiche dei migliori atenei con modalità d’insegnamento online all’avanguardia, con l’obiettivo di fornirti conoscenza ma soprattutto competenza. Avrai la possibilità di guardare le lezioni in qualsiasi momento e luogo, grazie alla nostra piattaforma E-learning. Inoltre, creeremo per te un percorso formativo personalizzato, creato e ritagliato per soddisfare tutti i tuoi bisogni. Questo ti permetterà di laurearti in tempi brevi, senza sprecare nemmeno un secondo!

DURATA

3 ANNI

180

CFU

RETTA A PARTIRE DA

€ 2.600

CLASSE DI LAUREA

L-22

DURATA

3 ANNI

180

CFU

RETTA A PARTIRE DA

€ 2.600

CLASSE DI LAUREA

L-22

Titolo riconosciuto

Tutti i titoli di studio rilasciati dall'Università Telematica eCampus sono riconosciuti dal MIUR.

Iscrizioni sempre aperte

Iscriversi è facile e comodo: basta un messaggio, una email o una chiamata.

Nessun test d'ingresso

L'accesso a tutti i corsi di laurea è aperto a tutti gli studenti. Non ci sono test di ingresso!

Scopri tutti i nostri vantaggi!

Guarda il video

eCampus-Arrow-Risorsa 2
eCampus-Arrow-Risorsa 1

Il corso di Laurea si compone di due diversi indirizzi:

  • Scienze delle Attività Motorie e Sportive
  • Sport e Football Management
Ognuno di questi indirizzi, approfondisce tematiche specifiche (in ambito educativo, socio-ricreativo e tecnico sportivo) permettendo quindi di comprendere tutti gli aspetti fondamentali per operare professionalmente nel settore di competenza scelto.

Scegli l'indirizzo più adatto a te!

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive potrai lavorare come mediatore nella prevenzione del rischio per la salute, preparatore fisico e operatore nella comunicazione e informazione tecnico-sportiva. Avrai inoltre la possibilità di intraprendere la carriera come educatore motorio nell’attività finalizzata al mantenimento della salute personale e di consulente e operatore in società sportive, palestre e/o centri sportivi pubblici e privati.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive otterrai una solida preparazione di base nelle aree dell’educazione motoria e delle attività sportive, finalizzata allo sviluppo del benessere psico-fisico e all’acquisizione delle tecniche e delle capacità motorie utili allo svolgimento della pratica sportiva nelle diverse fasce d’età.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive potrai lavorare come mediatore nella prevenzione del rischio per la salute, preparatore fisico e operatore nella comunicazione e informazione tecnico-sportiva. Avrai inoltre la possibilità di intraprendere la carriera come educatore motorio nell’attività finalizzata al mantenimento della salute personale e di consulente e operatore in società sportive, palestre e/o centri sportivi pubblici e privati.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive otterrai una solida preparazione di base nelle aree dell’educazione motoria e delle attività sportive, finalizzata allo sviluppo del benessere psico-fisico e all’acquisizione delle tecniche e delle capacità motorie utili allo svolgimento della pratica sportiva nelle diverse fasce d’età.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIII AnnoInsegnamentoCrediti66Pedagogia generale6Endocrinologia applicata all’attività motoriaTeoria dell’apprendimento motorio e metodologia didattica in età evolutivadi cui attività pratiche91Attività motorie preventive e adattatedi cui attività pratiche626Fondamenti di biologia e chimica9Diritto pubblico6Didattica degli sport di squadradi cui attività pratiche9Diritto privato e dello sport61A scelta dello studente6Anatomia umana12Seminario Doping1Lingua inglese3Informatica2Tirocini10II AnnoInsegnamentoCrediti7Biomeccanica9Didattica degli sport individualidi cui attività pratiche122Insegnamenti a scelta dello studenteSociologia dello sport e della salute6Teoria e metodologia dell’allenamento6Psicologia del ciclo di vita6Traumatologia dell’apparato locomotoreTeoria e didattica degli sport natatori6666Didattica e pedagogia speciale6Teoria, tecnica e didattica del gioco del calcioFisiologia umana e dello sport9Economia delle imprese sportive6A scelta dello studente6Psicologia della salute6Tirocini10Pedagogia del gioco e dello sport66Teoria, tecnica e didattica dell’atletica leggera
eCampusI AnnoInsegnamentoCrediti6Pedagogia generale6Teoria dell’apprendimento motorio e metodologia didattica in età evolutivadi cui attività pratiche91Fondamenti di biologia e chimica9Didattica degli sport di squadradi cui attività pratiche91Anatomia umana12Lingua inglese3II AnnoInsegnamentoCreditiBiomeccanica9Didattica degli sport individualidi cui attività pratiche122Teoria e metodologia dell’allenamento6Traumatologia dell’apparato locomotore6Didattica e pedagogia speciale6Fisiologia umana e dello sport9A scelta dello studente6Tirocini10III AnnoInsegnamentoCrediti6Endocrinologia applicata all’attività motoriaAttività motorie preventive e adattatedi cui attività pratiche626Diritto pubblico6Diritto privato e dello sport6A scelta dello studente6Seminario Doping1Informatica2Tirocini107Insegnamenti a scelta dello studenteSociologia dello sport e della salute6Psicologia del ciclo di vita6Teoria e didattica degli sport natatori666Teoria, tecnica e didattica del gioco del calcioEconomia delle imprese sportive6Psicologia della salute6Pedagogia del gioco e dello sport6Teoria, tecnica e didattica dell’atletica leggera6

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Sport e Football Management potrai lavorare come operatore nella comunicazione e nell’informazione tecnico-sportiva e manager di strutture sportive. Avrai inoltre la possibilità di intraprendere la carriera di educatore motorio nell’attività finalizzata al mantenimento della salute personale o di consulente e operatore in società sportive, palestre e/o centri sportivi pubblici e privati.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Sport e Football Management otterrai una solida preparazione di base nelle aree dell’educazione motoria e delle attività sportive con particolare riguardo al mondo del calcio, finalizzata all’acquisizione di tecniche e capacità di conduzione dell’attività motoria, insieme a competenze utili alla gestione tecnico-amministrativa e manageriale di strutture sportive.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Sport e Football Management potrai lavorare come operatore nella comunicazione e nell’informazione tecnico-sportiva e manager di strutture sportive. Avrai inoltre la possibilità di intraprendere la carriera di educatore motorio nell’attività finalizzata al mantenimento della salute personale o di consulente e operatore in società sportive, palestre e/o centri sportivi pubblici e privati.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Sport e Football Management otterrai una solida preparazione di base nelle aree dell’educazione motoria e delle attività sportive con particolare riguardo al mondo del calcio, finalizzata all’acquisizione di tecniche e capacità di conduzione dell’attività motoria, insieme a competenze utili alla gestione tecnico-amministrativa e manageriale di strutture sportive.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIII AnnoInsegnamentoCrediti6Storia dello sport e del giornalismo sportivoPedagogia generale6Attività motorie preventive e adattatedi cui attività pratiche62Teoria dell’apprendimento motorio e metodologia didattica in età evolutivadi cui attività pratiche91Diritto pubblico6Diritto privato e dello sport6Fondamenti di biologia e chimica9Gestione e marketing delle imprese sportiveAnatomia umana12A scelta dello studente6Didattica degli sport di squadradi cui attività pratiche9Seminario Doping11Informatica2Lingua inglese3Tirocini107II AnnoInsegnamentoCreditiBiomeccanica96Insegnamenti a scelta dello studenteTeoria, tecnica e didattica del gioco del calcioTeoria e metodologia dell’allenamento6Didattica degli sport individualidi cui attività pratiche122Teoria e didattica degli sport natatori66Fisiologia umana e dello sport9Sociologia dello sport e della salute6Economia delle imprese sportive6Traumatologia dell’apparato locomotorePsicologia della salute6Pedagogia del gioco e dello sport6A scelta dello studente6Didattica e pedagogia speciale6Tirocini10699666Endocrinologia applicata all’attività motoriaTeoria, tecnica e didattica dell’atletica leggera
eCampusI AnnoInsegnamentoCrediti6Pedagogia generale6Teoria dell’apprendimento motorio e metodologia didattica in età evolutivadi cui attività pratiche91Fondamenti di biologia e chimica9Anatomia umana12Didattica degli sport di squadradi cui attività pratiche91Lingua inglese3II AnnoInsegnamentoCreditiBiomeccanica96Teoria, tecnica e didattica del gioco del calcioDidattica degli sport individualidi cui attività pratiche122Fisiologia umana e dello sport9Economia delle imprese sportive6Psicologia della salute6A scelta dello studente6Tirocini10III AnnoInsegnamentoCreditiStoria dello sport e del giornalismo sportivoAttività motorie preventive e adattatedi cui attività pratiche62Diritto pubblico6Diritto privato e dello sport6Gestione e marketing delle imprese sportiveA scelta dello studente6Seminario Doping1Informatica2Tirocini107Insegnamenti a scelta dello studenteTeoria e metodologia dell’allenamento6Teoria e didattica degli sport natatori66Sociologia dello sport e della salute6Traumatologia dell’apparato locomotorePedagogia del gioco e dello sport6Didattica e pedagogia speciale6699666Endocrinologia applicata all’attività motoriaTeoria, tecnica e didattica dell’atletica leggera
Indirizzo Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive potrai lavorare come mediatore nella prevenzione del rischio per la salute, preparatore fisico e operatore nella comunicazione e informazione tecnico-sportiva. Avrai inoltre la possibilità di intraprendere la carriera come educatore motorio nell’attività finalizzata al mantenimento della salute personale e di consulente e operatore in società sportive, palestre e/o centri sportivi pubblici e privati.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive otterrai una solida preparazione di base nelle aree dell’educazione motoria e delle attività sportive, finalizzata allo sviluppo del benessere psico-fisico e all’acquisizione delle tecniche e delle capacità motorie utili allo svolgimento della pratica sportiva nelle diverse fasce d’età.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive potrai lavorare come mediatore nella prevenzione del rischio per la salute, preparatore fisico e operatore nella comunicazione e informazione tecnico-sportiva. Avrai inoltre la possibilità di intraprendere la carriera come educatore motorio nell’attività finalizzata al mantenimento della salute personale e di consulente e operatore in società sportive, palestre e/o centri sportivi pubblici e privati.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive otterrai una solida preparazione di base nelle aree dell’educazione motoria e delle attività sportive, finalizzata allo sviluppo del benessere psico-fisico e all’acquisizione delle tecniche e delle capacità motorie utili allo svolgimento della pratica sportiva nelle diverse fasce d’età.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIII AnnoInsegnamentoCrediti66Pedagogia generale6Endocrinologia applicata all’attività motoriaTeoria dell’apprendimento motorio e metodologia didattica in età evolutivadi cui attività pratiche91Attività motorie preventive e adattatedi cui attività pratiche626Fondamenti di biologia e chimica9Diritto pubblico6Didattica degli sport di squadradi cui attività pratiche9Diritto privato e dello sport61A scelta dello studente6Anatomia umana12Seminario Doping1Lingua inglese3Informatica2Tirocini10II AnnoInsegnamentoCrediti7Biomeccanica9Didattica degli sport individualidi cui attività pratiche122Insegnamenti a scelta dello studenteSociologia dello sport e della salute6Teoria e metodologia dell’allenamento6Psicologia del ciclo di vita6Traumatologia dell’apparato locomotoreTeoria e didattica degli sport natatori6666Didattica e pedagogia speciale6Teoria, tecnica e didattica del gioco del calcioFisiologia umana e dello sport9Economia delle imprese sportive6A scelta dello studente6Psicologia della salute6Tirocini10Pedagogia del gioco e dello sport66Teoria, tecnica e didattica dell’atletica leggera
eCampusI AnnoInsegnamentoCrediti6Pedagogia generale6Teoria dell’apprendimento motorio e metodologia didattica in età evolutivadi cui attività pratiche91Fondamenti di biologia e chimica9Didattica degli sport di squadradi cui attività pratiche91Anatomia umana12Lingua inglese3II AnnoInsegnamentoCreditiBiomeccanica9Didattica degli sport individualidi cui attività pratiche122Teoria e metodologia dell’allenamento6Traumatologia dell’apparato locomotore6Didattica e pedagogia speciale6Fisiologia umana e dello sport9A scelta dello studente6Tirocini10III AnnoInsegnamentoCrediti6Endocrinologia applicata all’attività motoriaAttività motorie preventive e adattatedi cui attività pratiche626Diritto pubblico6Diritto privato e dello sport6A scelta dello studente6Seminario Doping1Informatica2Tirocini107Insegnamenti a scelta dello studenteSociologia dello sport e della salute6Psicologia del ciclo di vita6Teoria e didattica degli sport natatori666Teoria, tecnica e didattica del gioco del calcioEconomia delle imprese sportive6Psicologia della salute6Pedagogia del gioco e dello sport6Teoria, tecnica e didattica dell’atletica leggera6
Indirizzo Sport e Football Management

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Sport e Football Management potrai lavorare come operatore nella comunicazione e nell’informazione tecnico-sportiva e manager di strutture sportive. Avrai inoltre la possibilità di intraprendere la carriera di educatore motorio nell’attività finalizzata al mantenimento della salute personale o di consulente e operatore in società sportive, palestre e/o centri sportivi pubblici e privati.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Sport e Football Management otterrai una solida preparazione di base nelle aree dell’educazione motoria e delle attività sportive con particolare riguardo al mondo del calcio, finalizzata all’acquisizione di tecniche e capacità di conduzione dell’attività motoria, insieme a competenze utili alla gestione tecnico-amministrativa e manageriale di strutture sportive.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Sport e Football Management potrai lavorare come operatore nella comunicazione e nell’informazione tecnico-sportiva e manager di strutture sportive. Avrai inoltre la possibilità di intraprendere la carriera di educatore motorio nell’attività finalizzata al mantenimento della salute personale o di consulente e operatore in società sportive, palestre e/o centri sportivi pubblici e privati.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Sport e Football Management otterrai una solida preparazione di base nelle aree dell’educazione motoria e delle attività sportive con particolare riguardo al mondo del calcio, finalizzata all’acquisizione di tecniche e capacità di conduzione dell’attività motoria, insieme a competenze utili alla gestione tecnico-amministrativa e manageriale di strutture sportive.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIII AnnoInsegnamentoCrediti6Storia dello sport e del giornalismo sportivoPedagogia generale6Attività motorie preventive e adattatedi cui attività pratiche62Teoria dell’apprendimento motorio e metodologia didattica in età evolutivadi cui attività pratiche91Diritto pubblico6Diritto privato e dello sport6Fondamenti di biologia e chimica9Gestione e marketing delle imprese sportiveAnatomia umana12A scelta dello studente6Didattica degli sport di squadradi cui attività pratiche9Seminario Doping11Informatica2Lingua inglese3Tirocini107II AnnoInsegnamentoCreditiBiomeccanica96Insegnamenti a scelta dello studenteTeoria, tecnica e didattica del gioco del calcioTeoria e metodologia dell’allenamento6Didattica degli sport individualidi cui attività pratiche122Teoria e didattica degli sport natatori66Fisiologia umana e dello sport9Sociologia dello sport e della salute6Economia delle imprese sportive6Traumatologia dell’apparato locomotorePsicologia della salute6Pedagogia del gioco e dello sport6A scelta dello studente6Didattica e pedagogia speciale6Tirocini10699666Endocrinologia applicata all’attività motoriaTeoria, tecnica e didattica dell’atletica leggera
eCampusI AnnoInsegnamentoCrediti6Pedagogia generale6Teoria dell’apprendimento motorio e metodologia didattica in età evolutivadi cui attività pratiche91Fondamenti di biologia e chimica9Anatomia umana12Didattica degli sport di squadradi cui attività pratiche91Lingua inglese3II AnnoInsegnamentoCreditiBiomeccanica96Teoria, tecnica e didattica del gioco del calcioDidattica degli sport individualidi cui attività pratiche122Fisiologia umana e dello sport9Economia delle imprese sportive6Psicologia della salute6A scelta dello studente6Tirocini10III AnnoInsegnamentoCreditiStoria dello sport e del giornalismo sportivoAttività motorie preventive e adattatedi cui attività pratiche62Diritto pubblico6Diritto privato e dello sport6Gestione e marketing delle imprese sportiveA scelta dello studente6Seminario Doping1Informatica2Tirocini107Insegnamenti a scelta dello studenteTeoria e metodologia dell’allenamento6Teoria e didattica degli sport natatori66Sociologia dello sport e della salute6Traumatologia dell’apparato locomotorePedagogia del gioco e dello sport6Didattica e pedagogia speciale6