Logo eCampus
Non hai ancora le idee chiare
sul tuo futuro professionale?

Consegui la Laurea Magistrale in
Psicologia

Scegli l'Università Telematica eCampus!

Il tuo futuro è la cosa più importante per noi, per questo abbiamo creato un corso di Laurea perfetto per avviare la tua futura carriera lavorativa.

Questo corso di Laurea Magistrale ti permetterà di esercitare come Psicologo, previo superamento dell’Esame di Stato, nei seguenti contesti professionali:
  • Settore clinico
  • Settore sociale
  • Settore organizzativo
  • Formativo ed educativo
Potrai finalmente conseguire gli studi che hai sempre sognato e raggiungere i tuoi obiettivi futuri con l’Università Telematica eCampus!

Vuoi maggiori informazioni?

Scrivici!

Oppure Chiama al

Vuoi maggiori informazioni?

Scrivici!

Oppure Chiama al
L’Università eCampus unisce le caratteristiche dei migliori atenei con modalità d’insegnamento online all’avanguardia, con l’obiettivo di fornirti conoscenza ma soprattutto competenza. Avrai la possibilità di guardare le lezioni in qualsiasi momento e luogo, grazie alla nostra piattaforma E-learning. Inoltre, creeremo per te un percorso formativo personalizzato, creato e ritagliato per soddisfare tutti i tuoi bisogni. Questo ti permetterà di laurearti in tempi brevi, senza sprecare nemmeno un secondo!

DURATA

2 ANNI

120

CFU

RETTA A PARTIRE DA

€ 2.600

CLASSE DI LAUREA

LM-51

DURATA

2 ANNI

120

CFU

RETTA A PARTIRE DA

€ 2.600

CLASSE DI LAUREA

LM-51

Titolo riconosciuto

Tutti i titoli di studio rilasciati dall'Università Telematica eCampus sono riconosciuti dal MIUR.

Iscrizioni sempre aperte

Iscriversi è facile e comodo: basta un messaggio, una email o una chiamata.

Nessun test d'ingresso

L'accesso a tutti i corsi di laurea è aperto a tutti gli studenti. Non ci sono test di ingresso!

Scopri tutti i nostri vantaggi!

Guarda il video

eCampus-Arrow-Risorsa 2
eCampus-Arrow-Risorsa 1

Il corso di Laurea Magistrale si compone di quattro diversi indirizzi:

  • Psicologia Clinica e Dinamica
  • Psicologia Giuridica
  • Psicologia e Nuove Tecnologie
  • Psicologia Strategica
Ognuno di questi indirizzi, mira a fornire una preparazione importante su modelli interpretativi dei fenomeni e procedure operative di intervento (su individui, gruppi, coppie, etc.), permettendo quindi di conoscere tutti gli aspetti fondamentali per operare professionalmente nel settore di competenza scelto.

Scegli l'indirizzo più adatto a te!

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica, previo superamento dell’Esame di Stato (sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi), potrai esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Psicologia Clinica sarai in grado di riconoscere la multidimensionalità dei processi relazionali (su individui, coppie, gruppi e organizzatori), applicare procedure operative e strumenti di indagine in contesti clinici, organizzativi e sociali. Riuscirai anche ad utilizzare il ragionamento abduttivo finalizzato all’interpretazione degli eventi.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica, previo superamento dell’Esame di Stato (sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi), potrai esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Psicologia Clinica sarai in grado di riconoscere la multidimensionalità dei processi relazionali (su individui, coppie, gruppi e organizzatori), applicare procedure operative e strumenti di indagine in contesti clinici, organizzativi e sociali. Riuscirai anche ad utilizzare il ragionamento abduttivo finalizzato all’interpretazione degli eventi.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiII AnnoInsegnamentoCreditiTeorie e tecniche dei test6Psicologia dei gruppi e di comunità9Psicologia del ciclo di vita6Tecniche e modelli di psicoterapia9Scienze psichiatriche12Dinamiche relazionali e rischio evolutivoAnalisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie12Educazione permanente e formazione degli adulti69A scelta dello studente6Principi costituzionali, legislazione e programmazione sanitaria e sociale6Tirocini912Neuroscienze cognitive, affettive e socialiPsicologia e analisi delle relazioni interpersonaliInsegnamenti a scelta dello studenteA scelta dello studente666Ciclo di workshop pratici I2Ciclo di workshop pratici II2Ciclo di workshop pratici III2Psicologia cognitiva applicata66Psicologia della disabilità e dell’integrazioneTeorie e tecniche nella gestione delle risorse umane6Psicologia delle differenze di genere666Psicologia e psicopatologia della sessualitàPsicologia dei linguaggi espressivi e artisticiRilevazione, protezione, valutazione e trattamento delle vittime e degli autori della violenza di genere: aspetti psicologici e giuridici6
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiTeorie e tecniche dei test6Psicologia del ciclo di vita6Scienze psichiatriche12Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie12Principi costituzionali, legislazione e programmazione sanitaria e sociale6Neuroscienze cognitive, affettive e socialiPsicologia e analisi delle relazioni interpersonaliA scelta dello studente666II AnnoInsegnamentoCreditiPsicologia dei gruppi e di comunità9Tecniche e modelli di psicoterapia9Dinamiche relazionali e rischio evolutivoEducazione permanente e formazione degli adulti69A scelta dello studente6Tirocini912Insegnamenti a scelta dello studenteCiclo di workshop pratici I2Ciclo di workshop pratici II2Ciclo di workshop pratici III2Psicologia cognitiva applicata66Psicologia della disabilità e dell’integrazioneTeorie e tecniche nella gestione delle risorse umane6Psicologia delle differenze di genere666Psicologia e psicopatologia della sessualitàPsicologia dei linguaggi espressivi e artisticiRilevazione, protezione, valutazione e trattamento delle vittime e degli autori della violenza di genere: aspetti psicologici e giuridici6

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Psicologia Giuridica, previo superamento dell’Esame di Stato (sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi), potrai esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Psicologia Giuridica sarai in grado di riconoscere la multidimensionalità dei processi relazionali (in ambito di tutela civile e penale dei minori e degli adulti), di applicare procedure operative e strumenti di intervento in contesti clinici, organizzativi e sociali. Riuscirai anche ad utilizzare il ragionamento abduttivo finalizzato all’interpretazione degli eventi.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Psicologia Giuridica, previo superamento dell’Esame di Stato (sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi), potrai esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Psicologia Giuridica sarai in grado di riconoscere la multidimensionalità dei processi relazionali (in ambito di tutela civile e penale dei minori e degli adulti), di applicare procedure operative e strumenti di intervento in contesti clinici, organizzativi e sociali. Riuscirai anche ad utilizzare il ragionamento abduttivo finalizzato all’interpretazione degli eventi.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiII AnnoInsegnamentoCreditiPsicologia cognitiva applicata6Psicologia giuridica999Psicologia del ciclo di vita6Teorie e tecniche di psicoterapia vittimologicaScienze psichiatriche12Dinamiche relazionali e rischio evolutivoAnalisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie12Pedagogia sociale e devianza6A scelta dello studente6Ordinamento giudiziario666Tirocini9Neuroscienze cognitive, affettive e sociali12Psicologia e analisi delle relazioni interpersonaliA scelta dello studente6Insegnamenti a scelta dello studenteCiclo di workshop pratici I2Ciclo di workshop pratici II2Ciclo di workshop pratici III2Teorie e tecniche dei test66Psicologia e psicopatologia della sessualitàSociologia giuridica e della devianza6Neurocriminologia6Criminologia applicata6Rilevazione, protezione, valutazione e trattamento delle vittime e degli autori della violenza di genere: aspetti psicologici e giuridici6
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiPsicologia cognitiva applicata6Psicologia del ciclo di vita6Scienze psichiatriche12Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie12Ordinamento giudiziario666Neuroscienze cognitive, affettive e socialiPsicologia e analisi delle relazioni interpersonaliA scelta dello studente6II AnnoInsegnamentoCreditiPsicologia giuridica999Teorie e tecniche di psicoterapia vittimologicaDinamiche relazionali e rischio evolutivoPedagogia sociale e devianza6A scelta dello studente6Tirocini912Insegnamenti a scelta dello studenteCiclo di workshop pratici I2Ciclo di workshop pratici II2Ciclo di workshop pratici III2Teorie e tecniche dei test66Psicologia e psicopatologia della sessualitàSociologia giuridica e della devianza6Neurocriminologia6Criminologia applicata6Rilevazione, protezione, valutazione e trattamento delle vittime e degli autori della violenza di genere: aspetti psicologici e giuridici6

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Psicologia e Nuove Tecnologie, previo superamento dell’Esame di Stato (sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi), potrai esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Psicologia e Nuove Tecnologie sarai in grado di riconoscere la multidimensionalità dei processi relazionali (nei contesti emergenti di comunicazione e informazione e nei gruppi di sostegno), di applicare strumenti di intervento in contesti clinici, organizzativi e sociali. Riuscirai anche ad utilizzare il ragionamento abduttivo finalizzato all’interpretazione degli eventi.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Psicologia e Nuove Tecnologie, previo superamento dell’Esame di Stato (sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi), potrai esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Psicologia e Nuove Tecnologie sarai in grado di riconoscere la multidimensionalità dei processi relazionali (nei contesti emergenti di comunicazione e informazione e nei gruppi di sostegno), di applicare strumenti di intervento in contesti clinici, organizzativi e sociali. Riuscirai anche ad utilizzare il ragionamento abduttivo finalizzato all’interpretazione degli eventi.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiII AnnoInsegnamentoCreditiPsicologia cognitiva applicata6Teorie e tecniche della comunicazione tra gruppi9Psicologia del ciclo di vita6Psicotecnologie per la clinica9Scienze psichiatriche12Problematiche psicologiche delle nuove tecnologie9Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie12Tecnologie dell’informazione per gli psicologi6A scelta dello studente6Principi costituzionali, ordinamenti giuridici e politiche dell’innovazione6Tirocini912Neuroscienze cognitive, affettive e socialiPsicologia e analisi delle relazioni interpersonaliInsegnamenti a scelta dello studenteA scelta dello studente6Ciclo di workshop pratici I2Ciclo di workshop pratici II2Ciclo di workshop pratici III2Teorie e tecniche dei test6Web content marketing6Epistemologia ed etica delle smartness6Diritto digitale, dell’informatica e delle nuove tecnologie6Estetica della comunicazione6Etica della comunicazione e dell’informazioneTeorie e tecniche nella gestione delle risorse umane6666
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiPsicologia cognitiva applicata6Psicologia del ciclo di vita6Scienze psichiatriche12Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie12Principi costituzionali, ordinamenti giuridici e politiche dell’innovazione6Neuroscienze cognitive, affettive e socialiPsicologia e analisi delle relazioni interpersonaliA scelta dello studente666II AnnoInsegnamentoCreditiTeorie e tecniche della comunicazione tra gruppi9Psicotecnologie per la clinica9Problematiche psicologiche delle nuove tecnologie9Tecnologie dell’informazione per gli psicologi6A scelta dello studente6Tirocini912Insegnamenti a scelta dello studenteCiclo di workshop pratici I2Ciclo di workshop pratici II2Ciclo di workshop pratici III2Teorie e tecniche dei test6Web content marketing6Epistemologia ed etica delle smartness6Diritto digitale, dell’informatica e delle nuove tecnologie6Estetica della comunicazione6Etica della comunicazione e dell’informazioneTeorie e tecniche nella gestione delle risorse umane66

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Psicologia Strategica, previo superamento dell’Esame di Stato (sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi), potrai esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Psicologia Strategica sarai in grado di riconoscere la multidimensionalità dei processi relazionali (non ti occuperai di ricercare le cause dei problemi del passato ma ti focalizzerai sull’introdurre cambiamenti nel presente), e di applicare strumenti di intervento in contesti clinici, organizzativi e sociali. Riuscirai anche ad utilizzare il ragionamento abduttivo finalizzato all’interpretazione degli eventi.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Psicologia Strategica, previo superamento dell’Esame di Stato (sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi), potrai esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Psicologia Strategica sarai in grado di riconoscere la multidimensionalità dei processi relazionali (non ti occuperai di ricercare le cause dei problemi del passato ma ti focalizzerai sull’introdurre cambiamenti nel presente), e di applicare strumenti di intervento in contesti clinici, organizzativi e sociali. Riuscirai anche ad utilizzare il ragionamento abduttivo finalizzato all’interpretazione degli eventi.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiII AnnoInsegnamentoCreditiPsicologia del ciclo di vita6Scienze psichiatriche12Tecnica del colloquio psicologico9Psicologia dei processi di apprendimentobiologici, emotivi e cognitivi6Psicologia economica, delle organizzazioni e della leadership9Tecniche di intervento di psicologia strategica9A scelta dello studente6Lingua inglese6Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie12Tirocini912Psicologia della comunicazione strategicaNeuroscienze cognitive e affettive e socialiInsegnamenti a scelta dello studentePsicologia e analisi delle relazioni interpersonali6Esame a scelta666Ciclo di workshop pratici I2Ciclo di workshop pratici II2Ciclo di workshop pratici III2Psicologia cognitiva applicata6Neurocriminologia6Criminologia applicata6Pedagogia sociale e devianza6Tecnologie dell'informazione per gli psicologi6Web content marketing6Ordinamento giudiziario6Principi costituzionali, legislazione e programmazione sanitaria e sociale6
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiPsicologia del ciclo di vita6Scienze psichiatriche12Psicologia dei processi di apprendimentobiologici, emotivi e cognitivi6Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie12Psicologia della comunicazione strategicaNeuroscienze cognitive e affettive e socialiPsicologia e analisi delle relazioni interpersonali6Esame a scelta666II AnnoInsegnamentoCreditiTecnica del colloquio psicologico9Psicologia economica, delle organizzazioni e della leadership9Tecniche di intervento di psicologia strategica9A scelta dello studente6Lingua inglese6Tirocini912Insegnamenti a scelta dello studenteCiclo di workshop pratici I2Ciclo di workshop pratici II2Ciclo di workshop pratici III2Psicologia cognitiva applicata6Neurocriminologia6Criminologia applicata6Pedagogia sociale e devianza6Tecnologie dell'informazione per gli psicologi6Web content marketing6Ordinamento giudiziario6Principi costituzionali, legislazione e programmazione sanitaria e sociale6
Indirizzo Psicologia Clinica e Dinamica

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica, previo superamento dell’Esame di Stato (sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi), potrai esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Psicologia Clinica sarai in grado di riconoscere la multidimensionalità dei processi relazionali (su individui, coppie, gruppi e organizzatori), applicare procedure operative e strumenti di indagine in contesti clinici, organizzativi e sociali. Riuscirai anche ad utilizzare il ragionamento abduttivo finalizzato all’interpretazione degli eventi.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica, previo superamento dell’Esame di Stato (sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi), potrai esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Psicologia Clinica sarai in grado di riconoscere la multidimensionalità dei processi relazionali (su individui, coppie, gruppi e organizzatori), applicare procedure operative e strumenti di indagine in contesti clinici, organizzativi e sociali. Riuscirai anche ad utilizzare il ragionamento abduttivo finalizzato all’interpretazione degli eventi.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiII AnnoInsegnamentoCreditiTeorie e tecniche dei test6Psicologia dei gruppi e di comunità9Psicologia del ciclo di vita6Tecniche e modelli di psicoterapia9Scienze psichiatriche12Dinamiche relazionali e rischio evolutivoAnalisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie12Educazione permanente e formazione degli adulti69A scelta dello studente6Principi costituzionali, legislazione e programmazione sanitaria e sociale6Tirocini912Neuroscienze cognitive, affettive e socialiPsicologia e analisi delle relazioni interpersonaliInsegnamenti a scelta dello studenteA scelta dello studente666Ciclo di workshop pratici I2Ciclo di workshop pratici II2Ciclo di workshop pratici III2Psicologia cognitiva applicata66Psicologia della disabilità e dell’integrazioneTeorie e tecniche nella gestione delle risorse umane6Psicologia delle differenze di genere666Psicologia e psicopatologia della sessualitàPsicologia dei linguaggi espressivi e artisticiRilevazione, protezione, valutazione e trattamento delle vittime e degli autori della violenza di genere: aspetti psicologici e giuridici6
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiTeorie e tecniche dei test6Psicologia del ciclo di vita6Scienze psichiatriche12Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie12Principi costituzionali, legislazione e programmazione sanitaria e sociale6Neuroscienze cognitive, affettive e socialiPsicologia e analisi delle relazioni interpersonaliA scelta dello studente666II AnnoInsegnamentoCreditiPsicologia dei gruppi e di comunità9Tecniche e modelli di psicoterapia9Dinamiche relazionali e rischio evolutivoEducazione permanente e formazione degli adulti69A scelta dello studente6Tirocini912Insegnamenti a scelta dello studenteCiclo di workshop pratici I2Ciclo di workshop pratici II2Ciclo di workshop pratici III2Psicologia cognitiva applicata66Psicologia della disabilità e dell’integrazioneTeorie e tecniche nella gestione delle risorse umane6Psicologia delle differenze di genere666Psicologia e psicopatologia della sessualitàPsicologia dei linguaggi espressivi e artisticiRilevazione, protezione, valutazione e trattamento delle vittime e degli autori della violenza di genere: aspetti psicologici e giuridici6
Indirizzo Psicologia Giuridica

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Psicologia Giuridica, previo superamento dell’Esame di Stato (sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi), potrai esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Psicologia Giuridica sarai in grado di riconoscere la multidimensionalità dei processi relazionali (in ambito di tutela civile e penale dei minori e degli adulti), di applicare procedure operative e strumenti di intervento in contesti clinici, organizzativi e sociali. Riuscirai anche ad utilizzare il ragionamento abduttivo finalizzato all’interpretazione degli eventi.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Psicologia Giuridica, previo superamento dell’Esame di Stato (sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi), potrai esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Psicologia Giuridica sarai in grado di riconoscere la multidimensionalità dei processi relazionali (in ambito di tutela civile e penale dei minori e degli adulti), di applicare procedure operative e strumenti di intervento in contesti clinici, organizzativi e sociali. Riuscirai anche ad utilizzare il ragionamento abduttivo finalizzato all’interpretazione degli eventi.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiII AnnoInsegnamentoCreditiPsicologia cognitiva applicata6Psicologia giuridica999Psicologia del ciclo di vita6Teorie e tecniche di psicoterapia vittimologicaScienze psichiatriche12Dinamiche relazionali e rischio evolutivoAnalisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie12Pedagogia sociale e devianza6A scelta dello studente6Ordinamento giudiziario666Tirocini9Neuroscienze cognitive, affettive e sociali12Psicologia e analisi delle relazioni interpersonaliA scelta dello studente6Insegnamenti a scelta dello studenteCiclo di workshop pratici I2Ciclo di workshop pratici II2Ciclo di workshop pratici III2Teorie e tecniche dei test66Psicologia e psicopatologia della sessualitàSociologia giuridica e della devianza6Neurocriminologia6Criminologia applicata6Rilevazione, protezione, valutazione e trattamento delle vittime e degli autori della violenza di genere: aspetti psicologici e giuridici6
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiPsicologia cognitiva applicata6Psicologia del ciclo di vita6Scienze psichiatriche12Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie12Ordinamento giudiziario666Neuroscienze cognitive, affettive e socialiPsicologia e analisi delle relazioni interpersonaliA scelta dello studente6II AnnoInsegnamentoCreditiPsicologia giuridica999Teorie e tecniche di psicoterapia vittimologicaDinamiche relazionali e rischio evolutivoPedagogia sociale e devianza6A scelta dello studente6Tirocini912Insegnamenti a scelta dello studenteCiclo di workshop pratici I2Ciclo di workshop pratici II2Ciclo di workshop pratici III2Teorie e tecniche dei test66Psicologia e psicopatologia della sessualitàSociologia giuridica e della devianza6Neurocriminologia6Criminologia applicata6Rilevazione, protezione, valutazione e trattamento delle vittime e degli autori della violenza di genere: aspetti psicologici e giuridici6
Indirizzo Psicologia e Nuove Tecnologie

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Psicologia e Nuove Tecnologie, previo superamento dell’Esame di Stato (sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi), potrai esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Psicologia e Nuove Tecnologie sarai in grado di riconoscere la multidimensionalità dei processi relazionali (nei contesti emergenti di comunicazione e informazione e nei gruppi di sostegno), di applicare strumenti di intervento in contesti clinici, organizzativi e sociali. Riuscirai anche ad utilizzare il ragionamento abduttivo finalizzato all’interpretazione degli eventi.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Psicologia e Nuove Tecnologie, previo superamento dell’Esame di Stato (sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi), potrai esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Psicologia e Nuove Tecnologie sarai in grado di riconoscere la multidimensionalità dei processi relazionali (nei contesti emergenti di comunicazione e informazione e nei gruppi di sostegno), di applicare strumenti di intervento in contesti clinici, organizzativi e sociali. Riuscirai anche ad utilizzare il ragionamento abduttivo finalizzato all’interpretazione degli eventi.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiII AnnoInsegnamentoCreditiPsicologia cognitiva applicata6Teorie e tecniche della comunicazione tra gruppi9Psicologia del ciclo di vita6Psicotecnologie per la clinica9Scienze psichiatriche12Problematiche psicologiche delle nuove tecnologie9Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie12Tecnologie dell’informazione per gli psicologi6A scelta dello studente6Principi costituzionali, ordinamenti giuridici e politiche dell’innovazione6Tirocini912Neuroscienze cognitive, affettive e socialiPsicologia e analisi delle relazioni interpersonaliInsegnamenti a scelta dello studenteA scelta dello studente6Ciclo di workshop pratici I2Ciclo di workshop pratici II2Ciclo di workshop pratici III2Teorie e tecniche dei test6Web content marketing6Epistemologia ed etica delle smartness6Diritto digitale, dell’informatica e delle nuove tecnologie6Estetica della comunicazione6Etica della comunicazione e dell’informazioneTeorie e tecniche nella gestione delle risorse umane6666
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiPsicologia cognitiva applicata6Psicologia del ciclo di vita6Scienze psichiatriche12Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie12Principi costituzionali, ordinamenti giuridici e politiche dell’innovazione6Neuroscienze cognitive, affettive e socialiPsicologia e analisi delle relazioni interpersonaliA scelta dello studente666II AnnoInsegnamentoCreditiTeorie e tecniche della comunicazione tra gruppi9Psicotecnologie per la clinica9Problematiche psicologiche delle nuove tecnologie9Tecnologie dell’informazione per gli psicologi6A scelta dello studente6Tirocini912Insegnamenti a scelta dello studenteCiclo di workshop pratici I2Ciclo di workshop pratici II2Ciclo di workshop pratici III2Teorie e tecniche dei test6Web content marketing6Epistemologia ed etica delle smartness6Diritto digitale, dell’informatica e delle nuove tecnologie6Estetica della comunicazione6Etica della comunicazione e dell’informazioneTeorie e tecniche nella gestione delle risorse umane66
Indirizzo Psicologia Strategica

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Psicologia Strategica, previo superamento dell’Esame di Stato (sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi), potrai esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Psicologia Strategica sarai in grado di riconoscere la multidimensionalità dei processi relazionali (non ti occuperai di ricercare le cause dei problemi del passato ma ti focalizzerai sull’introdurre cambiamenti nel presente), e di applicare strumenti di intervento in contesti clinici, organizzativi e sociali. Riuscirai anche ad utilizzare il ragionamento abduttivo finalizzato all’interpretazione degli eventi.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Psicologia Strategica, previo superamento dell’Esame di Stato (sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi), potrai esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Psicologia Strategica sarai in grado di riconoscere la multidimensionalità dei processi relazionali (non ti occuperai di ricercare le cause dei problemi del passato ma ti focalizzerai sull’introdurre cambiamenti nel presente), e di applicare strumenti di intervento in contesti clinici, organizzativi e sociali. Riuscirai anche ad utilizzare il ragionamento abduttivo finalizzato all’interpretazione degli eventi.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiII AnnoInsegnamentoCreditiPsicologia del ciclo di vita6Scienze psichiatriche12Tecnica del colloquio psicologico9Psicologia dei processi di apprendimentobiologici, emotivi e cognitivi6Psicologia economica, delle organizzazioni e della leadership9Tecniche di intervento di psicologia strategica9A scelta dello studente6Lingua inglese6Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie12Tirocini912Psicologia della comunicazione strategicaNeuroscienze cognitive e affettive e socialiInsegnamenti a scelta dello studentePsicologia e analisi delle relazioni interpersonali6Esame a scelta666Ciclo di workshop pratici I2Ciclo di workshop pratici II2Ciclo di workshop pratici III2Psicologia cognitiva applicata6Neurocriminologia6Criminologia applicata6Pedagogia sociale e devianza6Tecnologie dell'informazione per gli psicologi6Web content marketing6Ordinamento giudiziario6Principi costituzionali, legislazione e programmazione sanitaria e sociale6
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiPsicologia del ciclo di vita6Scienze psichiatriche12Psicologia dei processi di apprendimentobiologici, emotivi e cognitivi6Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie12Psicologia della comunicazione strategicaNeuroscienze cognitive e affettive e socialiPsicologia e analisi delle relazioni interpersonali6Esame a scelta666II AnnoInsegnamentoCreditiTecnica del colloquio psicologico9Psicologia economica, delle organizzazioni e della leadership9Tecniche di intervento di psicologia strategica9A scelta dello studente6Lingua inglese6Tirocini912Insegnamenti a scelta dello studenteCiclo di workshop pratici I2Ciclo di workshop pratici II2Ciclo di workshop pratici III2Psicologia cognitiva applicata6Neurocriminologia6Criminologia applicata6Pedagogia sociale e devianza6Tecnologie dell'informazione per gli psicologi6Web content marketing6Ordinamento giudiziario6Principi costituzionali, legislazione e programmazione sanitaria e sociale6

60 mila

Iscritti

90%

Soddisfazione

20+

Sedi d'Esame

60 mila

Iscritti

90%

Soddisfazione

20+

Sedi d'Esame

AGEVOLAZIONI ECONOMICHE

SCORRI PER SCOPRIRE SE HAI I REQUISITI

Non hai i requisiti per accedere alle nostre agevolazioni?

Abbiamo riservato per te il 33% di sconto sulla retta annuale.

Pagherai solo € 2.600 in 4 comode rate,

anzichè € 3.900

Cosa Aspetti?

Più di 60 mila studenti hanno già scelto l'università eCampus.
Iscriviti subito anche tu!

Scopri come diventare ...

  • Psicologo

Guarda il video

eCampus-Arrow-Risorsa 2

Per avere maggiori informazioni, sull'offerta formativa, i costi e le agevolazioni economiche, compila il form.

Un nostro consulente, esperto in orientamento universitario, ti contatterà al più presto.

Oppure Chiama al

Scrivici!

Vuoi maggiori informazioni?

Promostudi srl Polo Universitario eCAMPUS | Copyright All Rights Reserved © 2021 | P.IVA: 04909840870