Logo eCampus
Non hai ancora le idee chiare
sul tuo futuro professionale?

Consegui la Laurea in Economia

Scegli l'Università Telematica eCampus!

Il tuo futuro è la cosa più importante per noi, per questo abbiamo creato un corso di Laurea perfetto per avviare la tua futura carriera lavorativa.

Questo corso di Laurea ti permetterà di ricoprire diverse mansioni lavorative nei seguenti contesti professionali:
  • Bancario e finanziario
  • Economici e dei servizi
  • Insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza
  • Borsa
  • Marketing
Potrai finalmente conseguire gli studi che hai sempre sognato e raggiungere i tuoi obiettivi futuri con l’Università Telematica eCampus!

Vuoi maggiori informazioni?

Scrivici!

Oppure Chiama al

Vuoi maggiori informazioni?

Scrivici!

Oppure Chiama al
L’Università eCampus unisce le caratteristiche dei migliori atenei con modalità d’insegnamento online all’avanguardia, con l’obiettivo di fornirti conoscenza ma soprattutto competenza. Avrai la possibilità di guardare le lezioni in qualsiasi momento e luogo, grazie alla nostra piattaforma E-learning. Inoltre, creeremo per te un percorso formativo personalizzato, creato e ritagliato per soddisfare tutti i tuoi bisogni. Questo ti permetterà di laurearti in tempi brevi, senza sprecare nemmeno un secondo!

DURATA

3 ANNI

180

CFU

RETTA A PARTIRE DA

€ 2.600

CLASSE DI LAUREA

L-33

DURATA

3 ANNI

180

CFU

RETTA A PARTIRE DA

€ 2.600

CLASSE DI LAUREA

L-33

Titolo riconosciuto

Tutti i titoli di studio rilasciati dall'Università Telematica eCampus sono riconosciuti dal MIUR.

Iscrizioni sempre aperte

Iscriversi è facile e comodo: basta un messaggio, una email o una chiamata.

Nessun test d'ingresso

L'accesso a tutti i corsi di laurea è aperto a tutti gli studenti. Non ci sono test di ingresso!

Scopri tutti i nostri vantaggi!

Guarda il video

eCampus-Arrow-Risorsa 2
eCampus-Arrow-Risorsa 1

Il corso di Laurea si compone di quattro diversi indirizzi:

  • Economia e Commercio
  • Psicoeconomia
  • Scienze Bancarie e Assicurative
  • Start-up d’Impresa e Modelli di Business
Ognuno di questi indirizzi mira a fornire una preparazione finalizzata alla comprensione delle materie economiche, con un importante focus su quelle matematiche, statistiche e giuridiche, consentendoti di poter operare professionalmente nel settore di competenza scelto.

Scegli l'indirizzo più adatto a te!

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Economia e Commercio potrai operare come libero professionista (revisore contabile, ragioniere o perito commerciale), nel settore bancario (operatore del mercato finanziario nazionale e internazionale) e in aziende private, ricoprendo ruoli in cui è richiesta una profonda capacità di analisi e decisione. Potrai anche insegnare, una volta che avrai completato tutti gli step che regolano la docenza.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Economia e Commercio possiederai solide conoscenze nelle discipline economiche e aziendali, degli strumenti matematico-statistici e nei principi istituti dell’ordinamento giuridico. Sarai inoltre in grado di analizzare e risolvere problemi gestionali ed economici, con riferimento alla contabilità e alla finanza delle aziende e avrai un’adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Economia e Commercio potrai operare come libero professionista (revisore contabile, ragioniere o perito commerciale), nel settore bancario (operatore del mercato finanziario nazionale e internazionale) e in aziende private, ricoprendo ruoli in cui è richiesta una profonda capacità di analisi e decisione. Potrai anche insegnare, una volta che avrai completato tutti gli step che regolano la docenza.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Economia e Commercio possiederai solide conoscenze nelle discipline economiche e aziendali, degli strumenti matematico-statistici e nei principi istituti dell’ordinamento giuridico. Sarai inoltre in grado di analizzare e risolvere problemi gestionali ed economici, con riferimento alla contabilità e alla finanza delle aziende e avrai un’adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIII AnnoInsegnamentoCreditiMetodi matematici6Economia del capitale umano d’impresaStatistica9Istituzioni di diritto pubblico9Economia aziendale9Diritto bancario9Microeconomia99Storia economica9Economia applicata9Lingua inglese5Abilità informatiche e telematiche2Gestione delle imprese e marketing6Seminario “La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l’inserimento nel mondo del lavoro”2Un insegnamento a scelta tra6A scelta dello studente12Imprese e mercati66II AnnoInsegnamentoCreditiInsegnamenti a scelta dello studenteDiritto commerciale9Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane6Analisi di bilancio6Ragioneria e contabilità aziendale9Diritto dei contratti pubblici6Macroeconomia9Comunicazione d’impresa69Diritto tributario666Sociologia dei processi economici e del lavoro (intelligenze manageriali)6Finanza aziendaleMercati finanziari internazionaliMatematica finanziaria9Dalla società di massa al capitale socialeEconomia e tecnica della gestione dei complessi immobiliari6Diritto immobiliare6Diritto del lavoro6Governance dell’Unione europea6Organizzazione aziendale6Economia regionale e dei sistemi territorialiRevisione aziendaleScienza delle finanzeProva finaleEconomia degli intermediari finanziariStrumenti di finanza agevolata6666Diritto dell’economia6
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiMetodi matematici6Statistica9Economia aziendale9Microeconomia9Storia economica9Lingua inglese5Gestione delle imprese e marketing6Un insegnamento a scelta tra6Imprese e mercati6II AnnoInsegnamentoCreditiDiritto commerciale9Analisi di bilancio6Ragioneria e contabilità aziendale9Macroeconomia996Finanza aziendaleMercati finanziari internazionaliMatematica finanziaria9Economia degli intermediari finanziariIII AnnoInsegnamentoCreditiEconomia del capitale umano d’impresaIstituzioni di diritto pubblico9Diritto bancario99Economia applicata9Abilità informatiche e telematiche2Seminario “La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l’inserimento nel mondo del lavoro”2A scelta dello studente126Insegnamenti a scelta dello studenteFondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane6Diritto dei contratti pubblici6Comunicazione d’impresa6Diritto tributario66Sociologia dei processi economici e del lavoro (intelligenze manageriali)6Dalla società di massa al capitale socialeEconomia e tecnica della gestione dei complessi immobiliari6Diritto immobiliare6Diritto del lavoro6Governance dell’Unione europea6Organizzazione aziendale6Economia regionale e dei sistemi territorialiRevisione aziendaleScienza delle finanzeProva finaleStrumenti di finanza agevolata6666Diritto dell’economia6

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Psicoeconomia potrai inserirti nel settore bancario e nel marketing, ossia contesti economici dinamici e complessi, connotati da incertezza e rischio, nei quali è richiesta una profonda capacità di analisi, di interpretazione e di decisione. Potrai decidere di operare anche nel settore finanziario e nei settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell’economia sociale).

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Psicoeconomia svilupperai conoscenze e competenze psico-sociologiche adeguate per analizzare le motivazioni dei comportamenti degli attori economici nei diversi contesti istituzionali, aziendali e di mercato. Tali capacità saranno sempre più richieste ai professionisti e ai manager per la necessità di interpretare correttamente i contesti reali di decisione dei vari operatori economici.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Psicoeconomia potrai inserirti nel settore bancario e nel marketing, ossia contesti economici dinamici e complessi, connotati da incertezza e rischio, nei quali è richiesta una profonda capacità di analisi, di interpretazione e di decisione. Potrai decidere di operare anche nel settore finanziario e nei settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell’economia sociale).

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Psicoeconomia svilupperai conoscenze e competenze psico-sociologiche adeguate per analizzare le motivazioni dei comportamenti degli attori economici nei diversi contesti istituzionali, aziendali e di mercato. Tali capacità saranno sempre più richieste ai professionisti e ai manager per la necessità di interpretare correttamente i contesti reali di decisione dei vari operatori economici.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIII AnnoInsegnamentoCreditiPsicologia del pensiero69Statistica9Psicologia del lavoro e delle organizzazioniScienza delle finanzeMicroeconomia9Diritto del lavoro9Storia economica9Economia del capitale umano d’impresaMetodi matematici6Economia applicata9Economia aziendale9Abilità informatiche e telematiche2Lingua inglese5A scelta dello studente12Psicologia sociale6Seminario “La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l’inserimento nel mondo del lavoro”2II AnnoInsegnamentoCreditiEconomia e gestione delle imprese96Diritto commerciale99Insegnamenti a scelta dello studenteFinanza aziendale9Diritto dei contratti pubbliciProva finale6Macroeconomia9Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane6Ragioneria e contabilità aziendaleEconomia degli intermediari finanziariMatematica finanziaria96Comunicazione d’impresa6Diritto tributario66Sociologia dei processi economici e del lavoro (intelligenze manageriali)6Dalla società di massa al capitale socialeEconomia e tecnica della gestione dei complessi immobiliari6Diritto immobiliare6Governance dell’Unione europea6Organizzazione aziendale6Analisi di bilancio6Strategie d’azienda e spin-off6666Economia regionale e dei sistemi territorialiRevisione aziendaleStrumenti di finanza agevolata66Diritto dell’economia6
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiPsicologia del pensiero6Statistica9Microeconomia9Storia economica9Metodi matematici6Economia aziendale9Lingua inglese5Psicologia sociale6II AnnoInsegnamentoCreditiEconomia e gestione delle imprese9Diritto commerciale99Finanza aziendale9Macroeconomia9Ragioneria e contabilità aziendaleEconomia degli intermediari finanziariMatematica finanziaria96III AnnoInsegnamentoCrediti9Psicologia del lavoro e delle organizzazioniScienza delle finanzeDiritto del lavoro9Economia del capitale umano d’impresaEconomia applicata9Abilità informatiche e telematiche2A scelta dello studente12Seminario “La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l’inserimento nel mondo del lavoro”26Insegnamenti a scelta dello studenteDiritto dei contratti pubbliciProva finale6Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane6Comunicazione d’impresa6Diritto tributario66Sociologia dei processi economici e del lavoro (intelligenze manageriali)6Dalla società di massa al capitale socialeEconomia e tecnica della gestione dei complessi immobiliari6Diritto immobiliare6Governance dell’Unione europea6Organizzazione aziendale6Analisi di bilancio6Strategie d’azienda e spin-off6666Economia regionale e dei sistemi territorialiRevisione aziendaleStrumenti di finanza agevolata66Diritto dell’economia6

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Scienze Bancaria e Assicurative potrai lavorare nei principali settori bancari e della finanza (banche, assicurazioni, operatori del mercato finanziario, istituzioni finanziarie internazionali) e nei settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell’economia sociale). Potrai seguire anche la carriera giornalistica specializzandoti nel campo economico-finanziario.

Obiettivi Formativi

I processi di globalizzazione nel sistema economico mondiale hanno profondamente mutato l’economia mondiale, rendendo necessari profili professionali nuovi. Grazie alla Laurea in Scienze Bancarie e Assicurative acquisirai conoscenze e competenze specifiche sul funzionamento e sulla struttura dei mercati finanziari e approfondirai le problematiche gestionali degli intermediari finanziari, bancari e assicurativi.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Scienze Bancaria e Assicurative potrai lavorare nei principali settori bancari e della finanza (banche, assicurazioni, operatori del mercato finanziario, istituzioni finanziarie internazionali) e nei settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell’economia sociale). Potrai seguire anche la carriera giornalistica specializzandoti nel campo economico-finanziario.

Obiettivi Formativi

I processi di globalizzazione nel sistema economico mondiale hanno profondamente mutato l’economia mondiale, rendendo necessari profili professionali nuovi. Grazie alla Laurea in Scienze Bancarie e Assicurative acquisirai conoscenze e competenze specifiche sul funzionamento e sulla struttura dei mercati finanziari e approfondirai le problematiche gestionali degli intermediari finanziari, bancari e assicurativi.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIII AnnoInsegnamentoCreditiEconomia e gestione delle imprese9Economia applicata 9Statistica9Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza9Microeconomia9Storia economica9Istituzioni di diritto pubblico6Metodi matematici66Economia aziendale99Lingua inglese5Abilità informatiche e telematiche2Seminario “La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l’inserimento nel mondo del lavoro”2Un insegnamento a scelta traSociologia dei processi economici e del lavoro(intelligenze manageriali)6A scelta dello studente12Dalla società di massa al capitale sociale6II AnnoInsegnamentoCreditiInsegnamenti a scelta dello studenteDiritto bancario9Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane6Ragioneria e contabilità aziendale669Comunicazione d’impresa6Diritto commerciale9Diritto dei contratti pubblici66Diritto tributario6Finanza aziendale9Economia e tecnica della gestione dei complessi immobiliari6Macroeconomia9Diritto immobiliare6Diritto del lavoro6Governance dell’Unione europea6Politica economica6Organizzazione aziendale6Economia del capitale umano d’impresaAnalisi di bilancio6Strategie d’azienda e spin-off666Economia regionale e dei sistemi territorialiRevisione aziendale66Diritto dell’economia6
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiEconomia e gestione delle imprese9Statistica9Microeconomia9Storia economica9Metodi matematici6Economia aziendale9Lingua inglese5Un insegnamento a scelta traSociologia dei processi economici e del lavoro(intelligenze manageriali)6Dalla società di massa al capitale socialeII AnnoInsegnamentoCreditiDiritto bancario9Ragioneria e contabilità aziendale669Diritto commerciale96Finanza aziendale9Macroeconomia9III AnnoInsegnamentoCreditiEconomia applicata 9Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza9Istituzioni di diritto pubblico669Abilità informatiche e telematiche2Seminario “La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l’inserimento nel mondo del lavoro”2A scelta dello studente126Insegnamenti a scelta dello studenteFondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane6Comunicazione d’impresa6Diritto dei contratti pubblici6Diritto tributario6Economia e tecnica della gestione dei complessi immobiliari6Diritto immobiliare6Diritto del lavoro6Governance dell’Unione europea6Politica economica6Organizzazione aziendale6Economia del capitale umano d’impresaAnalisi di bilancio6Strategie d’azienda e spin-off666Economia regionale e dei sistemi territorialiRevisione aziendale66Diritto dell’economia6

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Start-up d’Impresa e Modelli di Business potrai inserirti in differenti contesti lavorativi, come settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell’economia sociale) o il settore bancario e della finanza (assicurazioni, operatori del mercato finanziario, istituzioni finanziarie internazionali). Otterrai anche tutte le competenze necessarie per intraprendere la tua carriera professionale da imprenditore e realizzare l’azienda che hai sempre sognato.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Start-up d’Impresa e Modelli di Business acquisirai le conoscenze necessarie all’elaborazione di idee imprenditoriali e di progetti di start-up, nonché alla comprensione dei meccanismi che spingono gli attori economici a investire in una determinata idea di impresa. Svilupperai importanti competenze economiche e finanziarie e sarai in grado di analizzare e affrontare le problematiche proprie delle aziende e dei loro sistemi economici.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Start-up d’Impresa e Modelli di Business potrai inserirti in differenti contesti lavorativi, come settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell’economia sociale) o il settore bancario e della finanza (assicurazioni, operatori del mercato finanziario, istituzioni finanziarie internazionali). Otterrai anche tutte le competenze necessarie per intraprendere la tua carriera professionale da imprenditore e realizzare l’azienda che hai sempre sognato.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Start-up d’Impresa e Modelli di Business acquisirai le conoscenze necessarie all’elaborazione di idee imprenditoriali e di progetti di start-up, nonché alla comprensione dei meccanismi che spingono gli attori economici a investire in una determinata idea di impresa. Svilupperai importanti competenze economiche e finanziarie e sarai in grado di analizzare e affrontare le problematiche proprie delle aziende e dei loro sistemi economici.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIII AnnoInsegnamentoCreditiBusiness plan ed economia delle imprese di start-up6Economia applicata 9Strategie d’azienda e spin-off6Statistica9Politica economica6Microeconomia9Istituzioni di diritto pubblico9Storia economica99Metodi matematici6Abilità informatiche e telematiche2Economia aziendale9Seminario “La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l’inserimento nel mondo del lavoro”2Lingua inglese5Un insegnamento a scelta traA scelta dello studente12Sociologia dei processi economici e del lavoro(intelligenze manageriali)666Dalla società di massa al capitale socialeInsegnamenti a scelta dello studenteFondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane6II AnnoInsegnamentoCreditiGli istituti giuridici della start-up9Comunicazione d’impresa6Ragioneria e contabilità aziendale9Diritto dei contratti pubblici69Diritto tributario6Diritto commerciale9Economia e tecnica della gestione dei complessi immobiliari66Finanza aziendale9Diritto immobiliare6Macroeconomia9Diritto del lavoro6Governance dell’Unione europea6Organizzazione aziendale666Economia del capitale umano d’impresaEconomia regionale e dei sistemi territorialiRevisione aziendale66Diritto dell’economia6
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiBusiness plan ed economia delle imprese di start-up6Statistica9Microeconomia9Storia economica9Metodi matematici6Economia aziendale9Lingua inglese5Un insegnamento a scelta traSociologia dei processi economici e del lavoro(intelligenze manageriali)66Dalla società di massa al capitale socialeII AnnoInsegnamentoCreditiGli istituti giuridici della start-up9Ragioneria e contabilità aziendale99Diritto commerciale96Finanza aziendale9Macroeconomia9III AnnoInsegnamentoCreditiEconomia applicata 9Strategie d’azienda e spin-off6Politica economica6Istituzioni di diritto pubblico99Abilità informatiche e telematiche2Seminario “La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l’inserimento nel mondo del lavoro”2A scelta dello studente126Insegnamenti a scelta dello studenteFondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane6Comunicazione d’impresa6Diritto dei contratti pubblici6Diritto tributario6Economia e tecnica della gestione dei complessi immobiliari6Diritto immobiliare6Diritto del lavoro6Governance dell’Unione europea6Organizzazione aziendale666Economia del capitale umano d’impresaEconomia regionale e dei sistemi territorialiRevisione aziendale66Diritto dell’economia6
Indirizzo Economia e Commercio

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Economia e Commercio potrai operare come libero professionista (revisore contabile, ragioniere o perito commerciale), nel settore bancario (operatore del mercato finanziario nazionale e internazionale) e in aziende private, ricoprendo ruoli in cui è richiesta una profonda capacità di analisi e decisione. Potrai anche insegnare, una volta che avrai completato tutti gli step che regolano la docenza.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Economia e Commercio possiederai solide conoscenze nelle discipline economiche e aziendali, degli strumenti matematico-statistici e nei principi istituti dell’ordinamento giuridico. Sarai inoltre in grado di analizzare e risolvere problemi gestionali ed economici, con riferimento alla contabilità e alla finanza delle aziende e avrai un’adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Economia e Commercio potrai operare come libero professionista (revisore contabile, ragioniere o perito commerciale), nel settore bancario (operatore del mercato finanziario nazionale e internazionale) e in aziende private, ricoprendo ruoli in cui è richiesta una profonda capacità di analisi e decisione. Potrai anche insegnare, una volta che avrai completato tutti gli step che regolano la docenza.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Economia e Commercio possiederai solide conoscenze nelle discipline economiche e aziendali, degli strumenti matematico-statistici e nei principi istituti dell’ordinamento giuridico. Sarai inoltre in grado di analizzare e risolvere problemi gestionali ed economici, con riferimento alla contabilità e alla finanza delle aziende e avrai un’adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIII AnnoInsegnamentoCreditiMetodi matematici6Economia del capitale umano d’impresaStatistica9Istituzioni di diritto pubblico9Economia aziendale9Diritto bancario9Microeconomia99Storia economica9Economia applicata9Lingua inglese5Abilità informatiche e telematiche2Gestione delle imprese e marketing6Seminario “La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l’inserimento nel mondo del lavoro”2Un insegnamento a scelta tra6A scelta dello studente12Imprese e mercati66II AnnoInsegnamentoCreditiInsegnamenti a scelta dello studenteDiritto commerciale9Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane6Analisi di bilancio6Ragioneria e contabilità aziendale9Diritto dei contratti pubblici6Macroeconomia9Comunicazione d’impresa69Diritto tributario666Sociologia dei processi economici e del lavoro (intelligenze manageriali)6Finanza aziendaleMercati finanziari internazionaliMatematica finanziaria9Dalla società di massa al capitale socialeEconomia e tecnica della gestione dei complessi immobiliari6Diritto immobiliare6Diritto del lavoro6Governance dell’Unione europea6Organizzazione aziendale6Economia regionale e dei sistemi territorialiRevisione aziendaleScienza delle finanzeProva finaleEconomia degli intermediari finanziariStrumenti di finanza agevolata6666Diritto dell’economia6
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiMetodi matematici6Statistica9Economia aziendale9Microeconomia9Storia economica9Lingua inglese5Gestione delle imprese e marketing6Un insegnamento a scelta tra6Imprese e mercati6II AnnoInsegnamentoCreditiDiritto commerciale9Analisi di bilancio6Ragioneria e contabilità aziendale9Macroeconomia996Finanza aziendaleMercati finanziari internazionaliMatematica finanziaria9Economia degli intermediari finanziariIII AnnoInsegnamentoCreditiEconomia del capitale umano d’impresaIstituzioni di diritto pubblico9Diritto bancario99Economia applicata9Abilità informatiche e telematiche2Seminario “La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l’inserimento nel mondo del lavoro”2A scelta dello studente126Insegnamenti a scelta dello studenteFondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane6Diritto dei contratti pubblici6Comunicazione d’impresa6Diritto tributario66Sociologia dei processi economici e del lavoro (intelligenze manageriali)6Dalla società di massa al capitale socialeEconomia e tecnica della gestione dei complessi immobiliari6Diritto immobiliare6Diritto del lavoro6Governance dell’Unione europea6Organizzazione aziendale6Economia regionale e dei sistemi territorialiRevisione aziendaleScienza delle finanzeProva finaleStrumenti di finanza agevolata6666Diritto dell’economia6
Indirizzo Psicoeconomia

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Psicoeconomia potrai inserirti nel settore bancario e nel marketing, ossia contesti economici dinamici e complessi, connotati da incertezza e rischio, nei quali è richiesta una profonda capacità di analisi, di interpretazione e di decisione. Potrai decidere di operare anche nel settore finanziario e nei settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell’economia sociale).

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Psicoeconomia svilupperai conoscenze e competenze psico-sociologiche adeguate per analizzare le motivazioni dei comportamenti degli attori economici nei diversi contesti istituzionali, aziendali e di mercato. Tali capacità saranno sempre più richieste ai professionisti e ai manager per la necessità di interpretare correttamente i contesti reali di decisione dei vari operatori economici.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Psicoeconomia potrai inserirti nel settore bancario e nel marketing, ossia contesti economici dinamici e complessi, connotati da incertezza e rischio, nei quali è richiesta una profonda capacità di analisi, di interpretazione e di decisione. Potrai decidere di operare anche nel settore finanziario e nei settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell’economia sociale).

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Psicoeconomia svilupperai conoscenze e competenze psico-sociologiche adeguate per analizzare le motivazioni dei comportamenti degli attori economici nei diversi contesti istituzionali, aziendali e di mercato. Tali capacità saranno sempre più richieste ai professionisti e ai manager per la necessità di interpretare correttamente i contesti reali di decisione dei vari operatori economici.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIII AnnoInsegnamentoCreditiPsicologia del pensiero69Statistica9Psicologia del lavoro e delle organizzazioniScienza delle finanzeMicroeconomia9Diritto del lavoro9Storia economica9Economia del capitale umano d’impresaMetodi matematici6Economia applicata9Economia aziendale9Abilità informatiche e telematiche2Lingua inglese5A scelta dello studente12Psicologia sociale6Seminario “La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l’inserimento nel mondo del lavoro”2II AnnoInsegnamentoCreditiEconomia e gestione delle imprese96Diritto commerciale99Insegnamenti a scelta dello studenteFinanza aziendale9Diritto dei contratti pubbliciProva finale6Macroeconomia9Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane6Ragioneria e contabilità aziendaleEconomia degli intermediari finanziariMatematica finanziaria96Comunicazione d’impresa6Diritto tributario66Sociologia dei processi economici e del lavoro (intelligenze manageriali)6Dalla società di massa al capitale socialeEconomia e tecnica della gestione dei complessi immobiliari6Diritto immobiliare6Governance dell’Unione europea6Organizzazione aziendale6Analisi di bilancio6Strategie d’azienda e spin-off6666Economia regionale e dei sistemi territorialiRevisione aziendaleStrumenti di finanza agevolata66Diritto dell’economia6
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiPsicologia del pensiero6Statistica9Microeconomia9Storia economica9Metodi matematici6Economia aziendale9Lingua inglese5Psicologia sociale6II AnnoInsegnamentoCreditiEconomia e gestione delle imprese9Diritto commerciale99Finanza aziendale9Macroeconomia9Ragioneria e contabilità aziendaleEconomia degli intermediari finanziariMatematica finanziaria96III AnnoInsegnamentoCrediti9Psicologia del lavoro e delle organizzazioniScienza delle finanzeDiritto del lavoro9Economia del capitale umano d’impresaEconomia applicata9Abilità informatiche e telematiche2A scelta dello studente12Seminario “La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l’inserimento nel mondo del lavoro”26Insegnamenti a scelta dello studenteDiritto dei contratti pubbliciProva finale6Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane6Comunicazione d’impresa6Diritto tributario66Sociologia dei processi economici e del lavoro (intelligenze manageriali)6Dalla società di massa al capitale socialeEconomia e tecnica della gestione dei complessi immobiliari6Diritto immobiliare6Governance dell’Unione europea6Organizzazione aziendale6Analisi di bilancio6Strategie d’azienda e spin-off6666Economia regionale e dei sistemi territorialiRevisione aziendaleStrumenti di finanza agevolata66Diritto dell’economia6
Indirizzo Scienze Bancarie e Assicurative

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Scienze Bancaria e Assicurative potrai lavorare nei principali settori bancari e della finanza (banche, assicurazioni, operatori del mercato finanziario, istituzioni finanziarie internazionali) e nei settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell’economia sociale). Potrai seguire anche la carriera giornalistica specializzandoti nel campo economico-finanziario.

Obiettivi Formativi

I processi di globalizzazione nel sistema economico mondiale hanno profondamente mutato l’economia mondiale, rendendo necessari profili professionali nuovi. Grazie alla Laurea in Scienze Bancarie e Assicurative acquisirai conoscenze e competenze specifiche sul funzionamento e sulla struttura dei mercati finanziari e approfondirai le problematiche gestionali degli intermediari finanziari, bancari e assicurativi.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Scienze Bancaria e Assicurative potrai lavorare nei principali settori bancari e della finanza (banche, assicurazioni, operatori del mercato finanziario, istituzioni finanziarie internazionali) e nei settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell’economia sociale). Potrai seguire anche la carriera giornalistica specializzandoti nel campo economico-finanziario.

Obiettivi Formativi

I processi di globalizzazione nel sistema economico mondiale hanno profondamente mutato l’economia mondiale, rendendo necessari profili professionali nuovi. Grazie alla Laurea in Scienze Bancarie e Assicurative acquisirai conoscenze e competenze specifiche sul funzionamento e sulla struttura dei mercati finanziari e approfondirai le problematiche gestionali degli intermediari finanziari, bancari e assicurativi.

Piano di Studi

eCampus