Logo eCampus
Non hai ancora le idee chiare
sul tuo futuro professionale?

Consegui la Laurea Magistrale in
Letteratura Italiana

Scegli l'Università Telematica eCampus!

Il tuo futuro è la cosa più importante per noi, per questo abbiamo creato un corso di Laurea perfetto per avviare la tua futura carriera lavorativa.

Questo corso di Laurea Magistrale ti permetterà di ricoprire diverse mansioni lavorative quali:
  • Professore nella scuola secondaria di I e II grado
  • Promotore della cultura italiana presso enti pubblici e privati
  • Promotore del turismo italiano
  • Curatore editoriale
Potrai finalmente conseguire gli studi che hai sempre sognato e raggiungere i tuoi obiettivi futuri con l’Università Telematica eCampus!

Vuoi maggiori informazioni?

Scrivici!

Oppure Chiama al

Vuoi maggiori informazioni?

Scrivici!

Oppure Chiama al
L’Università eCampus unisce le caratteristiche dei migliori atenei con modalità d’insegnamento online all’avanguardia, con l’obiettivo di fornirti conoscenza ma soprattutto competenza. Avrai la possibilità di guardare le lezioni in qualsiasi momento e luogo, grazie alla nostra piattaforma E-learning. Inoltre, creeremo per te un percorso formativo personalizzato, creato e ritagliato per soddisfare tutti i tuoi bisogni. Questo ti permetterà di laurearti in tempi brevi, senza sprecare nemmeno un secondo!

DURATA

2 ANNI

120

CFU

RETTA A PARTIRE DA

€ 2.600

CLASSE DI LAUREA

LM-14

DURATA

2 ANNI

120

CFU

RETTA A PARTIRE DA

€ 2.600

CLASSE DI LAUREA

LM-14

Titolo riconosciuto

Tutti i titoli di studio rilasciati dall'Università Telematica eCampus sono riconosciuti dal MIUR.

Iscrizioni sempre aperte

Iscriversi è facile e comodo: basta un messaggio, una email o una chiamata.

Nessun test d'ingresso

L'accesso a tutti i corsi di laurea è aperto a tutti gli studenti. Non ci sono test di ingresso!

Scopri tutti i nostri vantaggi!

Guarda il video

eCampus-Arrow-Risorsa 2
eCampus-Arrow-Risorsa 1

Il corso di Laurea Magistrale si compone di due diversi indirizzi:

  • Filologico
  • Promozione Culturale
Ognuno di questi indirizzi mira a fornirti una preparazione culturale umanistica volta alla valorizzazione del patrimonio culturale, consentendoti di poter operare professionalmente nel settore di competenza scelto.

Scegli l'indirizzo più adatto a te!

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana, indirizzo Filologico potrai operare nel settore umanistico e culturale a livello divulgativo e/o specialistico. Questa Laurea ti permetterà di insegnare nella scuola secondaria di I e II grado (una volta completata la formazione secondo la normativa vigente). Potrai anche trovare impiego nelle pubbliche istituzioni e in enti privati, nel settore dell’istruzione, dell’editoria, della ricerca e della promozione culturale.

Obiettivi Formativi

La Laurea Magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana, con indirizzo Filologico, si propone di fornire allo studente una preparazione approfondita nel campo degli studi letterari, linguistici e filologici italiani, dalle origini romanze alla contemporaneità, nonché nel campo della storia e dei linguaggi dell’arte. Durante il corso della laurea magistrale acquisirai una solida formazione di base metodologica, indispensabile per l’insegnamento nell’area linguistico letteraria, storica e artistica.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana, indirizzo Filologico potrai operare nel settore umanistico e culturale a livello divulgativo e/o specialistico. Questa Laurea ti permetterà di insegnare nella scuola secondaria di I e II grado (una volta completata la formazione secondo la normativa vigente). Potrai anche trovare impiego nelle pubbliche istituzioni e in enti privati, nel settore dell’istruzione, dell’editoria, della ricerca e della promozione culturale.

Obiettivi Formativi

La Laurea Magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana, con indirizzo Filologico, si propone di fornire allo studente una preparazione approfondita nel campo degli studi letterari, linguistici e filologici italiani, dalle origini romanze alla contemporaneità, nonché nel campo della storia e dei linguaggi dell’arte. Durante il corso della laurea magistrale acquisirai una solida formazione di base metodologica, indispensabile per l’insegnamento nell’area linguistico letteraria, storica e artistica.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiII AnnoInsegnamentoCreditiLetteratura italiana12Linguistica italiana12Un insegnamento a scelta traLingua inglese6Storia dell’arte moderna6Storia dell’arte contemporanea6Un insegnamento a scelta traStoria medioevale12Un insegnamento a scelta traStoria moderna12Letteratura italiana contemporanea66Un insegnamento a scelta traDidattica della lingua madre, seconda e straniera6Filologia della letteratura italiana6Storia greca66Filologia delle letterature romanze medioevaliUn insegnamento a scelta traStoria romana6Un insegnamento a scelta traGestione delle biblioteche e delle risorse digitali6Pragmatica e linguistica testuale6Storia contemporanea6Critica letteraria e letterature comparate6Didattica e pedagogia speciale6Un insegnamento a scelta traUn insegnamento a scelta traLetteratura latina I6Letteratura latina II6Letteratura greca I6Letteratura greca II6Letteratura spagnola6Filologia della letteratura italiana6Letteratura tedesca66Letteratura francese6Filologia classica666Letteratura inglese6Filologia delle letterature romanze medioevaliAbilità informatiche e telematiche2Altre conoscenze utili2Tirocini218Insegnamenti a scelta dello studenteAntropologia culturale6Letteratura latina I6Letteratura italiana contemporanea6Didattica della lingua madre, seconda e straniera6Storia romana6Storia contemporanea66Letteratura greca I6Letteratura spagnola6Letteratura tedesca6Letteratura francese6Letteratura inglese66Storia greca6Gestione delle biblioteche e delle risorse digitali6Didattica e pedagogia speciale6Letteratura latina II6Letteratura greca II6Filologia della letteratura italiana6Filologia delle letterature romanze medioevaliFilologia classica66Storia dell’arte medievale6Laboratori a sceltaLaboratorio di scrittura2Fonetica222
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiLetteratura italiana12Linguistica italiana12Lingua inglese6Un insegnamento a scelta traStoria medioevale12Storia moderna12Un insegnamento a scelta traFilologia della letteratura italiana66Filologia delle letterature romanze medioevaliUn insegnamento a scelta traPragmatica e linguistica testuale6Critica letteraria e letterature comparate6Un insegnamento a scelta traLetteratura latina I6Letteratura greca I6Letteratura spagnola6Letteratura tedesca6Letteratura francese66Letteratura inglese6II AnnoInsegnamentoCreditiUn insegnamento a scelta traStoria dell’arte moderna6Storia dell’arte contemporanea6Un insegnamento a scelta traLetteratura italiana contemporanea66Didattica della lingua madre, seconda e straniera6Storia greca6Un insegnamento a scelta traStoria romana6Gestione delle biblioteche e delle risorse digitali6Storia contemporanea6Didattica e pedagogia speciale6Un insegnamento a scelta traLetteratura latina II6Letteratura greca II6Filologia della letteratura italiana66Filologia classica66Filologia delle letterature romanze medioevaliAbilità informatiche e telematiche2Altre conoscenze utili2Tirocini218Insegnamenti a scelta dello studenteAntropologia culturale6Letteratura latina I6Letteratura italiana contemporanea6Didattica della lingua madre, seconda e straniera6Storia romana6Storia contemporanea66Letteratura greca I6Letteratura spagnola6Letteratura tedesca6Letteratura francese6Letteratura inglese66Storia greca6Gestione delle biblioteche e delle risorse digitali6Didattica e pedagogia speciale6Letteratura latina II6Letteratura greca II6Filologia della letteratura italiana6Filologia delle letterature romanze medioevaliFilologia classica66Storia dell’arte medievale6Laboratori a sceltaLaboratorio di scrittura2Fonetica222

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana, indirizzo Promozione Culturale, sarai in grado di operare in istituzioni e centri culturali pubblici e privati (archivi, biblioteche, fondazioni), nell’editoria per il turismo, nei musei e nelle sovrintendenze. Potrai anche svolgere attività di promozione della cultura italiana presso aziende ed enti pubblici e privati, italiani e stranieri, che si occupano di far conoscere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano.

Obiettivi Formativi

Grazie all’indirizzo in Promozione Culturale, riceverai un’ampia base di insegnamenti che comprendono, un’ottima conoscenza della letteratura italiana, della linguistica italiana, della lingua inglese, e della storia medievale o moderna. La formazione presente in questo indirizzo è rivolta al settore artistico e della promozione culturale, mirata alla elaborazione e diffusione di prodotti culturali (grazie anche ai laboratori di scrittura previsti dal percorso di studi).

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana, indirizzo Promozione Culturale, sarai in grado di operare in istituzioni e centri culturali pubblici e privati (archivi, biblioteche, fondazioni), nell’editoria per il turismo, nei musei e nelle sovrintendenze. Potrai anche svolgere attività di promozione della cultura italiana presso aziende ed enti pubblici e privati, italiani e stranieri, che si occupano di far conoscere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano.

Obiettivi Formativi

Grazie all’indirizzo in Promozione Culturale, riceverai un’ampia base di insegnamenti che comprendono, un’ottima conoscenza della letteratura italiana, della linguistica italiana, della lingua inglese, e della storia medievale o moderna. La formazione presente in questo indirizzo è rivolta al settore artistico e della promozione culturale, mirata alla elaborazione e diffusione di prodotti culturali (grazie anche ai laboratori di scrittura previsti dal percorso di studi).

Piano di Studi

eCampusII AnnoInsegnamentoCreditiUn insegnamento a scelta traStoria dell’arte moderna6Storia dell’arte contemporanea6Un insegnamento a scelta traStoria dell’arte moderna6Storia dell’arte contemporanea6Archivistica digitale e informatica per le scienze umane66Letteratura latina I6Un insegnamento a scelta traStoria dell’arte medioevale6Storia romana6Politiche di promozione del territorio6Didattica della lingua madre, seconda e straniera6Letteratura italiana contemporanea 6Un insegnamento a scelta traArcheologia e storia delle culture del Mediterraneo6Storia contemporanea6Educazione al paesaggio e ai beni culturali: promozione e valorizzazione sostenibile6Abilità informatiche e telematiche2Altre conoscenze utili2Tirocini218I AnnoInsegnamentoCreditiLetteratura italiana12Linguistica italiana12Lingua inglese6Un insegnamento a scelta traStoria medioevale12Storia moderna12Un insegnamento a scelta traEstetica e teoria della percezione6Sociologia dei processi culturali6Antropologia culturale6Un insegnamento a scelta traMusicologia e storia della musica6Gestione delle biblioteche e delle risorse digitali6Museologia e critica artistica6Un insegnamento a scelta traLingua e traduzione araba6Lingua e traduzione spagnola6Lingua e traduzione tedesca6Lingua e traduzione francese6Due insegnamenti a scelta dello studenteCritica letteraria e letterature comparate6Letteratura latina I6Letteratura italiana contemporanea6Didattica della lingua madre, seconda e straniera6Storia romana6Storia contemporanea66Lingua e traduzione araba6Lingua e traduzione spagnola6Lingua e traduzione tedesca6Lingua e traduzione francese6Storia dell’arte moderna6Storia dell’arte contemporanea6Archivistica digitale e informatica per le scienze umane6Storia dell’arte medioevale6Politiche di promozione del territorio6Archeologia e storia delle culture del Mediterraneo6Educazione al paesaggio e ai beni culturali: promozione e valorizzazione sostenibile6Laboratori a sceltaLaboratorio di scrittura2Fonetica222Laboratorio di lettura dell’immagine2Laboratorio di interculturalità2
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiLetteratura italiana12Linguistica italiana12Lingua inglese6Un insegnamento a scelta traStoria medioevale12Storia moderna12Un insegnamento a scelta traEstetica e teoria della percezione6Sociologia dei processi culturali6Antropologia culturale6Un insegnamento a scelta traMusicologia e storia della musica6Gestione delle biblioteche e delle risorse digitali6Museologia e critica artistica6Un insegnamento a scelta traLingua e traduzione araba6Lingua e traduzione spagnola6Lingua e traduzione tedesca6Lingua e traduzione francese6II AnnoInsegnamentoCreditiUn insegnamento a scelta traStoria dell’arte moderna6Storia dell’arte contemporanea6Un insegnamento a scelta traStoria dell’arte moderna6Storia dell’arte contemporanea6Archivistica digitale e informatica per le scienze umane66Letteratura latina I6Un insegnamento a scelta traStoria dell’arte medioevale6Storia romana6Politiche di promozione del territorio6Didattica della lingua madre, seconda e straniera6Letteratura italiana contemporanea 6Un insegnamento a scelta traArcheologia e storia delle culture del Mediterraneo6Storia contemporanea6Educazione al paesaggio e ai beni culturali: promozione e valorizzazione sostenibile6Abilità informatiche e telematiche2Altre conoscenze utili2Tirocini218Due insegnamenti a scelta dello studenteCritica letteraria e letterature comparate6Letteratura latina I6Letteratura italiana contemporanea6Didattica della lingua madre, seconda e straniera6Storia romana6Storia contemporanea66Lingua e traduzione araba6Lingua e traduzione spagnola6Lingua e traduzione tedesca6Lingua e traduzione francese6Storia dell’arte moderna6Storia dell’arte contemporanea6Archivistica digitale e informatica per le scienze umane6Storia dell’arte medioevale6Politiche di promozione del territorio6Archeologia e storia delle culture del Mediterraneo6Educazione al paesaggio e ai beni culturali: promozione e valorizzazione sostenibile6Laboratori a sceltaLaboratorio di scrittura2Fonetica222Laboratorio di lettura dell’immagine2Laboratorio di interculturalità2
Indirizzo Filologico

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana, indirizzo Filologico potrai operare nel settore umanistico e culturale a livello divulgativo e/o specialistico. Questa Laurea ti permetterà di insegnare nella scuola secondaria di I e II grado (una volta completata la formazione secondo la normativa vigente). Potrai anche trovare impiego nelle pubbliche istituzioni e in enti privati, nel settore dell’istruzione, dell’editoria, della ricerca e della promozione culturale.

Obiettivi Formativi

La Laurea Magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana, con indirizzo Filologico, si propone di fornire allo studente una preparazione approfondita nel campo degli studi letterari, linguistici e filologici italiani, dalle origini romanze alla contemporaneità, nonché nel campo della storia e dei linguaggi dell’arte. Durante il corso della laurea magistrale acquisirai una solida formazione di base metodologica, indispensabile per l’insegnamento nell’area linguistico letteraria, storica e artistica.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana, indirizzo Filologico potrai operare nel settore umanistico e culturale a livello divulgativo e/o specialistico. Questa Laurea ti permetterà di insegnare nella scuola secondaria di I e II grado (una volta completata la formazione secondo la normativa vigente). Potrai anche trovare impiego nelle pubbliche istituzioni e in enti privati, nel settore dell’istruzione, dell’editoria, della ricerca e della promozione culturale.

Obiettivi Formativi

La Laurea Magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana, con indirizzo Filologico, si propone di fornire allo studente una preparazione approfondita nel campo degli studi letterari, linguistici e filologici italiani, dalle origini romanze alla contemporaneità, nonché nel campo della storia e dei linguaggi dell’arte. Durante il corso della laurea magistrale acquisirai una solida formazione di base metodologica, indispensabile per l’insegnamento nell’area linguistico letteraria, storica e artistica.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiII AnnoInsegnamentoCreditiLetteratura italiana12Linguistica italiana12Un insegnamento a scelta traLingua inglese6Storia dell’arte moderna6Storia dell’arte contemporanea6Un insegnamento a scelta traStoria medioevale12Un insegnamento a scelta traStoria moderna12Letteratura italiana contemporanea66Un insegnamento a scelta traDidattica della lingua madre, seconda e straniera6Filologia della letteratura italiana6Storia greca66Filologia delle letterature romanze medioevaliUn insegnamento a scelta traStoria romana6Un insegnamento a scelta traGestione delle biblioteche e delle risorse digitali6Pragmatica e linguistica testuale6Storia contemporanea6Critica letteraria e letterature comparate6Didattica e pedagogia speciale6Un insegnamento a scelta traUn insegnamento a scelta traLetteratura latina I6Letteratura latina II6Letteratura greca I6Letteratura greca II6Letteratura spagnola6Filologia della letteratura italiana6Letteratura tedesca66Letteratura francese6Filologia classica666Letteratura inglese6Filologia delle letterature romanze medioevaliAbilità informatiche e telematiche2Altre conoscenze utili2Tirocini218Insegnamenti a scelta dello studenteAntropologia culturale6Letteratura latina I6Letteratura italiana contemporanea6Didattica della lingua madre, seconda e straniera6Storia romana6Storia contemporanea66Letteratura greca I6Letteratura spagnola6Letteratura tedesca6Letteratura francese6Letteratura inglese66Storia greca6Gestione delle biblioteche e delle risorse digitali6Didattica e pedagogia speciale6Letteratura latina II6Letteratura greca II6Filologia della letteratura italiana6Filologia delle letterature romanze medioevaliFilologia classica66Storia dell’arte medievale6Laboratori a sceltaLaboratorio di scrittura2Fonetica222
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiLetteratura italiana12Linguistica italiana12Lingua inglese6Un insegnamento a scelta traStoria medioevale12Storia moderna12Un insegnamento a scelta traFilologia della letteratura italiana66Filologia delle letterature romanze medioevaliUn insegnamento a scelta traPragmatica e linguistica testuale6Critica letteraria e letterature comparate6Un insegnamento a scelta traLetteratura latina I6Letteratura greca I6Letteratura spagnola6Letteratura tedesca6Letteratura francese66Letteratura inglese6II AnnoInsegnamentoCreditiUn insegnamento a scelta traStoria dell’arte moderna6Storia dell’arte contemporanea6Un insegnamento a scelta traLetteratura italiana contemporanea66Didattica della lingua madre, seconda e straniera6Storia greca6Un insegnamento a scelta traStoria romana6Gestione delle biblioteche e delle risorse digitali6Storia contemporanea6Didattica e pedagogia speciale6Un insegnamento a scelta traLetteratura latina II6Letteratura greca II6Filologia della letteratura italiana6