Logo eCampus
Non hai ancora le idee chiare
sul tuo futuro professionale?

Consegui la Laurea Magistrale in
Ingegneria Industriale

Scegli l'Università Telematica eCampus!

Il tuo futuro è la cosa più importante per noi, per questo abbiamo creato un corso di Laurea perfetto per avviare la tua futura carriera lavorativa.

Questo corso di Laurea Magistrale ti permetterà di ricoprire il ruolo di Ingegnere in differenti contesti professionali:
  • Industrie meccaniche e meccatroniche
  • Aziende ed enti per la conversione dell’energia
  • Imprese impiantistiche
  • Industrie per l’automazione e la robotica
Potrai finalmente conseguire gli studi che hai sempre sognato e raggiungere i tuoi obiettivi futuri con l’Università Telematica eCampus!

Vuoi maggiori informazioni?

Scrivici!

Oppure Chiama al

Vuoi maggiori informazioni?

Scrivici!

Oppure Chiama al
L’Università eCampus unisce le caratteristiche dei migliori atenei con modalità d’insegnamento online all’avanguardia, con l’obiettivo di fornirti conoscenza ma soprattutto competenza. Avrai la possibilità di guardare le lezioni in qualsiasi momento e luogo, grazie alla nostra piattaforma E-learning. Inoltre, creeremo per te un percorso formativo personalizzato, creato e ritagliato per soddisfare tutti i tuoi bisogni. Questo ti permetterà di laurearti in tempi brevi, senza sprecare nemmeno un secondo!

DURATA

2 ANNI

120

CFU

RETTA A PARTIRE DA

€ 2.600

CLASSE DI LAUREA

LM-33

DURATA

2 ANNI

120

CFU

RETTA A PARTIRE DA

€ 2.600

CLASSE DI LAUREA

LM-33

Titolo riconosciuto

Tutti i titoli di studio rilasciati dall'Università Telematica eCampus sono riconosciuti dal MIUR.

Iscrizioni sempre aperte

Iscriversi è facile e comodo: basta un messaggio, una email o una chiamata.

Nessun test d'ingresso

L'accesso a tutti i corsi di laurea è aperto a tutti gli studenti. Non ci sono test di ingresso!

Scopri tutti i nostri vantaggi!

Guarda il video

eCampus-Arrow-Risorsa 2
eCampus-Arrow-Risorsa 1

Il corso di Laurea Magistrale si compone di quattro diversi indirizzi:

  • Termomeccanico
  • Tecnologico Gestionale
  • Progettuale Meccanico
  • Industria 4.0
Ognuno di questi indirizzi ti fornirà le giuste competenze per specializzarti come ingegnere, consentendoti quindi di operare in totale autonomia nel ramo ingegneristico da te scelto.

Scegli l'indirizzo più adatto a te!

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, indirizzo Termomeccanico, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: industrie meccaniche ed elettromeccaniche, aziende ed enti per la conversione dell’energia, imprese impiantistiche e industrie per l’automazione e la robotica. Potrai lavorare anche nelle imprese manifatturiere, per la produzione, l’installazione, la manutenzione e la gestione di macchine.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, indirizzo Termomeccanico, sarai in grado di applicare metodi analitici e di modellazione relativi a processi energetici con un livello di elevata complessità. Effettuerai valutazioni legate al risparmio energetico e avrai anche la capacità di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, indirizzo Termomeccanico, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: industrie meccaniche ed elettromeccaniche, aziende ed enti per la conversione dell’energia, imprese impiantistiche e industrie per l’automazione e la robotica. Potrai lavorare anche nelle imprese manifatturiere, per la produzione, l’installazione, la manutenzione e la gestione di macchine.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, indirizzo Termomeccanico, sarai in grado di applicare metodi analitici e di modellazione relativi a processi energetici con un livello di elevata complessità. Effettuerai valutazioni legate al risparmio energetico e avrai anche la capacità di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiII AnnoInsegnamentoCreditiProgettazione di macchine9Progettazione meccanica 9Progettazione termotecnica9Progettazione impianti9Misure per il controllo di qualità9Strategia d’impresa e organizzazione industrialeAerodinamica e gasdinamica99Energetica ambientale9A scelta dello studente6Reti e impianti elettrici6Tirocinio3A scelta dello studente618Insegnamenti a scelta dello studenteTurbomacchine696Metodi sperimentali per la dinamica strutturale6Analisi di controllo ambientale6
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiProgettazione di macchine9Progettazione termotecnica9Misure per il controllo di qualità9Aerodinamica e gasdinamica9Energetica ambientale9Reti e impianti elettrici6A scelta dello studente6II AnnoInsegnamentoCreditiProgettazione meccanica 9Progettazione impianti9Strategia d’impresa e organizzazione industriale9A scelta dello studente6Tirocinio318Insegnamenti a scelta dello studenteTurbomacchine696Metodi sperimentali per la dinamica strutturale6Analisi di controllo ambientale6

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, indirizzo Tecnologico Gestionale, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: industrie meccaniche ed elettromeccaniche, aziende ed enti per la conversione dell’energia, imprese impiantistiche e industrie per l’automazione e la robotica. Potrai lavorare anche nelle imprese manifatturiere, per la produzione, l’installazione, la manutenzione e la gestione di macchine.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, indirizzo Tecnologico Gestionale, sarai in grado di analizzare sistemi e processi economico-produttivi complessi e di modellizzare i sistemi con strumenti analitico-quantitativi di supporto. Acquisirai anche le capacità di problem solving e conoscerai le caratteristiche dell’organizzazione aziendale e dell’etica professionale.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, indirizzo Tecnologico Gestionale, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: industrie meccaniche ed elettromeccaniche, aziende ed enti per la conversione dell’energia, imprese impiantistiche e industrie per l’automazione e la robotica. Potrai lavorare anche nelle imprese manifatturiere, per la produzione, l’installazione, la manutenzione e la gestione di macchine.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, indirizzo Tecnologico Gestionale, sarai in grado di analizzare sistemi e processi economico-produttivi complessi e di modellizzare i sistemi con strumenti analitico-quantitativi di supporto. Acquisirai anche le capacità di problem solving e conoscerai le caratteristiche dell’organizzazione aziendale e dell’etica professionale.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiII AnnoInsegnamentoCreditiMisure per il controllo di qualità9Studi di fabbricazione 9Progettazione e costruzioni meccaniche9Gestione aziendale9Tecniche virtuali di progettazione9Sistemi integrati di produzione9Progettazione impianti9Energetica ambientale9A scelta dello studente6Fondamenti di metallurgia6Tirocinio3A scelta dello studente618Insegnamenti a scelta dello studenteTurbomacchine66Analisi di controllo ambientale6Strategia d’impresa e organizzazione industriale96Metodi sperimentali per la dinamica strutturale
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiMisure per il controllo di qualità9Progettazione e costruzioni meccaniche9Tecniche virtuali di progettazione9Sistemi integrati di produzione9Energetica ambientale9Fondamenti di metallurgia6A scelta dello studente6II AnnoInsegnamentoCreditiStudi di fabbricazione 9Gestione aziendale9Progettazione impianti9A scelta dello studente6Tirocinio318Insegnamenti a scelta dello studenteTurbomacchine66Analisi di controllo ambientale6Strategia d’impresa e organizzazione industriale96Metodi sperimentali per la dinamica strutturale

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, indirizzo Progettuale Meccanico, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: industrie meccaniche ed elettromeccaniche, aziende ed enti per la conversione dell’energia, imprese impiantistiche e industrie per l’automazione e la robotica. Potrai lavorare anche nelle imprese manifatturiere, per la produzione, l’installazione, la manutenzione e la gestione di macchine.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, indirizzo Progettuale Meccanico, verrai formato su i più avanzati criteri progettuali, con particolare riguardo alle tematiche meccanico-costruttive e le principali problematiche tecniche e scientifiche, legate alla sicurezza, all’interazione con l’uomo, all’economia e all’impatto ambientale e sociale. Sarai inoltre in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi e di gestire esperimenti di elevata complessità.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, indirizzo Progettuale Meccanico, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: industrie meccaniche ed elettromeccaniche, aziende ed enti per la conversione dell’energia, imprese impiantistiche e industrie per l’automazione e la robotica. Potrai lavorare anche nelle imprese manifatturiere, per la produzione, l’installazione, la manutenzione e la gestione di macchine.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, indirizzo Progettuale Meccanico, verrai formato su i più avanzati criteri progettuali, con particolare riguardo alle tematiche meccanico-costruttive e le principali problematiche tecniche e scientifiche, legate alla sicurezza, all’interazione con l’uomo, all’economia e all’impatto ambientale e sociale. Sarai inoltre in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi e di gestire esperimenti di elevata complessità.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiII AnnoInsegnamentoCreditiProgettazione di macchine9Metallurgia meccanica 9Progettazione funzionale9Digital transformation9Progettazione meccanica9Progettazione impianti9Tecniche virtuali di progettazione9Studi di fabbricazione9A scelta dello studente6Meccanica del continuo6Tirocinio3A scelta dello studente618Insegnamenti a scelta dello studente6Analisi di controllo ambientale66Metodi sperimentali per la dinamica strutturaleStrategia d’impresa e organizzazione industriale9
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiProgettazione di macchine9Progettazione funzionale9Progettazione meccanica9Tecniche virtuali di progettazione9Studi di fabbricazione9Meccanica del continuo6A scelta dello studente6II AnnoInsegnamentoCreditiMetallurgia meccanica 9Digital transformation9Progettazione impianti9A scelta dello studente6Tirocinio318Insegnamenti a scelta dello studente6Analisi di controllo ambientale66Metodi sperimentali per la dinamica strutturaleStrategia d’impresa e organizzazione industriale9

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, indirizzo Industria 4.0, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: industrie meccaniche e meccatroniche, imprese impiantistiche e industrie per l’automazione e la robotica. Potrai lavorare anche nelle imprese manifatturiere, per la produzione, manutenzione e gestione delle macchine, tramite le più innovative tecnologie digitali.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, indirizzo Industria 4.0, sarai in grado di modellare sistemi complessi e utilizzare software di simulazione dei prodotti e dei processi virtuali. Otterrai inoltre le conoscenze per applicare le tecnologie abilitanti dell’industria 4.0 e i relativi programmi di incetivazione.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, indirizzo Industria 4.0, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: industrie meccaniche e meccatroniche, imprese impiantistiche e industrie per l’automazione e la robotica. Potrai lavorare anche nelle imprese manifatturiere, per la produzione, manutenzione e gestione delle macchine, tramite le più innovative tecnologie digitali.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, indirizzo Industria 4.0, sarai in grado di modellare sistemi complessi e utilizzare software di simulazione dei prodotti e dei processi virtuali. Otterrai inoltre le conoscenze per applicare le tecnologie abilitanti dell’industria 4.0 e i relativi programmi di incetivazione.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiII AnnoInsegnamentoCreditiRobotica avanzata9Smart manufacturing 9Tecniche virtuali di progettazione9Digital transformation9Misure per il controllo di qualità9Progettazione 4.09Logistica 4.09Energetica ambientale9A scelta dello studente6Economia e management del trasferimento tecnologico6Tirocinio3A scelta dello studente618Insegnamenti a scelta dello studenteInternet of Things66Metodi sperimentali per la dinamica strutturale6Strategia d’impresa e organizzazione industriale9
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiRobotica avanzata9Tecniche virtuali di progettazione9Misure per il controllo di qualità9Progettazione 4.09Energetica ambientale9Economia e management del trasferimento tecnologico6A scelta dello studente6II AnnoInsegnamentoCreditiSmart manufacturing 9Digital transformation9Logistica 4.09A scelta dello studente6Tirocinio318Insegnamenti a scelta dello studenteInternet of Things66Metodi sperimentali per la dinamica strutturale6Strategia d’impresa e organizzazione industriale9
Indirizzo Termomeccanico

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, indirizzo Termomeccanico, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: industrie meccaniche ed elettromeccaniche, aziende ed enti per la conversione dell’energia, imprese impiantistiche e industrie per l’automazione e la robotica. Potrai lavorare anche nelle imprese manifatturiere, per la produzione, l’installazione, la manutenzione e la gestione di macchine.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, indirizzo Termomeccanico, sarai in grado di applicare metodi analitici e di modellazione relativi a processi energetici con un livello di elevata complessità. Effettuerai valutazioni legate al risparmio energetico e avrai anche la capacità di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, indirizzo Termomeccanico, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: industrie meccaniche ed elettromeccaniche, aziende ed enti per la conversione dell’energia, imprese impiantistiche e industrie per l’automazione e la robotica. Potrai lavorare anche nelle imprese manifatturiere, per la produzione, l’installazione, la manutenzione e la gestione di macchine.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, indirizzo Termomeccanico, sarai in grado di applicare metodi analitici e di modellazione relativi a processi energetici con un livello di elevata complessità. Effettuerai valutazioni legate al risparmio energetico e avrai anche la capacità di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiII AnnoInsegnamentoCreditiProgettazione di macchine9Progettazione meccanica 9Progettazione termotecnica9Progettazione impianti9Misure per il controllo di qualità9Strategia d’impresa e organizzazione industrialeAerodinamica e gasdinamica99Energetica ambientale9A scelta dello studente6Reti e impianti elettrici6Tirocinio3A scelta dello studente618Insegnamenti a scelta dello studenteTurbomacchine696Metodi sperimentali per la dinamica strutturale6Analisi di controllo ambientale6
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiProgettazione di macchine9Progettazione termotecnica9Misure per il controllo di qualità9Aerodinamica e gasdinamica9Energetica ambientale9Reti e impianti elettrici6A scelta dello studente6II AnnoInsegnamentoCreditiProgettazione meccanica 9Progettazione impianti9Strategia d’impresa e organizzazione industriale9A scelta dello studente6Tirocinio318Insegnamenti a scelta dello studenteTurbomacchine696Metodi sperimentali per la dinamica strutturale6Analisi di controllo ambientale6
Indirizzo Tecnologico Gestionale

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, indirizzo Tecnologico Gestionale, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: industrie meccaniche ed elettromeccaniche, aziende ed enti per la conversione dell’energia, imprese impiantistiche e industrie per l’automazione e la robotica. Potrai lavorare anche nelle imprese manifatturiere, per la produzione, l’installazione, la manutenzione e la gestione di macchine.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, indirizzo Tecnologico Gestionale, sarai in grado di analizzare sistemi e processi economico-produttivi complessi e di modellizzare i sistemi con strumenti analitico-quantitativi di supporto. Acquisirai anche le capacità di problem solving e conoscerai le caratteristiche dell’organizzazione aziendale e dell’etica professionale.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, indirizzo Tecnologico Gestionale, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: industrie meccaniche ed elettromeccaniche, aziende ed enti per la conversione dell’energia, imprese impiantistiche e industrie per l’automazione e la robotica. Potrai lavorare anche nelle imprese manifatturiere, per la produzione, l’installazione, la manutenzione e la gestione di macchine.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, indirizzo Tecnologico Gestionale, sarai in grado di analizzare sistemi e processi economico-produttivi complessi e di modellizzare i sistemi con strumenti analitico-quantitativi di supporto. Acquisirai anche le capacità di problem solving e conoscerai le caratteristiche dell’organizzazione aziendale e dell’etica professionale.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiII AnnoInsegnamentoCreditiMisure per il controllo di qualità9Studi di fabbricazione 9Progettazione e costruzioni meccaniche9Gestione aziendale9Tecniche virtuali di progettazione9Sistemi integrati di produzione9Progettazione impianti9Energetica ambientale9A scelta dello studente6Fondamenti di metallurgia6Tirocinio3A scelta dello studente618Insegnamenti a scelta dello studenteTurbomacchine66Analisi di controllo ambientale6Strategia d’impresa e organizzazione industriale96Metodi sperimentali per la dinamica strutturale
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiMisure per il controllo di qualità9Progettazione e costruzioni meccaniche9Tecniche virtuali di progettazione9Sistemi integrati di produzione9Energetica ambientale9Fondamenti di metallurgia6A scelta dello studente6II AnnoInsegnamentoCreditiStudi di fabbricazione 9Gestione aziendale9Progettazione impianti9A scelta dello studente6Tirocinio318Insegnamenti a scelta dello studenteTurbomacchine66Analisi di controllo ambientale6Strategia d’impresa e organizzazione industriale96Metodi sperimentali per la dinamica strutturale
Indirizzo Progettuale Meccanico