Logo eCampus
Non hai ancora le idee chiare
sul tuo futuro professionale?

Consegui la Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale

Scegli l'Università Telematica eCampus!

Il tuo futuro è la cosa più importante per noi, per questo abbiamo creato un corso di Laurea perfetto per avviare la tua futura carriera lavorativa.
Questo corso di Laurea Magistrale ti permetterà di ricoprire diverse mansioni lavorative nei seguenti contesti professionali:
  • Industrie produttrici di materiali
  • Società di servizi
  • Libera professione
  • Pubblica Amministrazione
  • Enti preposti alla manutenzione dell’edilizia
Potrai finalmente conseguire gli studi che hai sempre sognato e raggiungere i tuoi obiettivi futuri con l’Università Telematica eCampus!

Vuoi maggiori informazioni?

Scrivici!

Oppure Chiama al

Vuoi maggiori informazioni?

Scrivici!

Oppure Chiama al
L’Università eCampus unisce le caratteristiche dei migliori atenei con modalità d’insegnamento online all’avanguardia, con l’obiettivo di fornirti conoscenza ma soprattutto competenza. Avrai la possibilità di guardare le lezioni in qualsiasi momento e luogo, grazie alla nostra piattaforma E-learning. Inoltre, creeremo per te un percorso formativo personalizzato, creato e ritagliato per soddisfare tutti i tuoi bisogni. Questo ti permetterà di laurearti in tempi brevi, senza sprecare nemmeno un secondo!

DURATA

2 ANNI

120

CFU

RETTA A PARTIRE DA

€ 2.600

CLASSE DI LAUREA

LM-23

DURATA

2 ANNI

120

CFU

RETTA A PARTIRE DA

€ 2.600

CLASSE DI LAUREA

LM-23

Titolo riconosciuto

Tutti i titoli di studio rilasciati dall'Università Telematica eCampus sono riconosciuti dal MIUR.

Iscrizioni sempre aperte

Iscriversi è facile e comodo: basta un messaggio, una email o una chiamata.

Nessun test d'ingresso

L'accesso a tutti i corsi di laurea è aperto a tutti gli studenti. Non ci sono test di ingresso!

Scopri tutti i nostri vantaggi!

Guarda il video

eCampus-Arrow-Risorsa 2
eCampus-Arrow-Risorsa 1

Il corso di Laurea Magistrale si compone di due diversi indirizzi:

  • Strutture e Territorio
  • Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito
Ognuno di questi indirizzi ti fornirà le giuste competenze per specializzarti come ingegnere, consentendoti quindi di operare in totale autonomia nel ramo ingegneristico da te scelto.

Scegli l'indirizzo più adatto a te!

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale nell’indirizzo Strutture e Territorio, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: imprese private, società di servizi e industrie operanti nel settore della produzione di materiali e manufatti per l’edilizia. Potrai lavorare anche nelle Pubbliche Amministrazioni o decidere di essere un libero professionista.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale, indirizzo Strutture e Territorio, sarai in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi costruttivi, processi e servizi complessi e di progettare e gestire esperimenti complicati. Avrai anche la capacità di identificare, formulare e risolvere problemi, con una forte cultura d’impresa ed etica professionale.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale nell’indirizzo Strutture e Territorio, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: imprese private, società di servizi e industrie operanti nel settore della produzione di materiali e manufatti per l’edilizia. Potrai lavorare anche nelle Pubbliche Amministrazioni o decidere di essere un libero professionista.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale, indirizzo Strutture e Territorio, sarai in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi costruttivi, processi e servizi complessi e di progettare e gestire esperimenti complicati. Avrai anche la capacità di identificare, formulare e risolvere problemi, con una forte cultura d’impresa ed etica professionale.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiII AnnoInsegnamentoCreditiIdraulica e costruzioni marittime9Idrogeologia applicata 6Progettazioni idrauliche6Chimica ambientale6Progettazioni di opere geotecniche9Teoria dei sistemi di trasporto6Teorie delle strutture9Progettazione di strade9Complementi di progetto di strutture9A scelta dello studente9Progettazione per il recupero edile9Tirocinio6Riabilitazione strutturale918Insegnamenti a scelta dello studenteProgetto per il restauro dell’architettura9Materiali strutturali e per le costruzioni99Complementi di scienza delle costruzioniTecnologie di controllo ambientale9Telerilevamento da droni9Progettazioni idrauliche II9Tutela e sviluppo delle infrastrutture9
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIdraulica e costruzioni marittime9Progettazioni idrauliche6Progettazioni di opere geotecniche9Teorie delle strutture9Complementi di progetto di strutture9Progettazione per il recupero edile9Riabilitazione strutturale9II AnnoInsegnamentoCreditiIdrogeologia applicata 6Chimica ambientale6Teoria dei sistemi di trasporto6Progettazione di strade9A scelta dello studente9Tirocinio618Insegnamenti a scelta dello studenteProgetto per il restauro dell’architettura9Materiali strutturali e per le costruzioni99Complementi di scienza delle costruzioniTecnologie di controllo ambientale9Telerilevamento da droni9Progettazioni idrauliche II9Tutela e sviluppo delle infrastrutture9

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale nell’indirizzo Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: società di servizi, industrie operanti nel settore della produzione di materiali e manufatti per l’edilizia ed enti preposti alla gestione e manutenzione dell’edilizia e delle infrastrutture. Potrai lavorare anche nelle Pubbliche Amministrazioni o decidere di essere un libero professionista.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale, indirizzo Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito, sarai in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi costruttivi, processi e servizi complessi e sviluppare procedure di valutazione del rischio, tecniche di manutenzione e controllo delle strutture e infrastrutture. Svilupperai anche una forte cultura d’impresa ed etica professionale.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale nell’indirizzo Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: società di servizi, industrie operanti nel settore della produzione di materiali e manufatti per l’edilizia ed enti preposti alla gestione e manutenzione dell’edilizia e delle infrastrutture. Potrai lavorare anche nelle Pubbliche Amministrazioni o decidere di essere un libero professionista.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale, indirizzo Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito, sarai in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi costruttivi, processi e servizi complessi e sviluppare procedure di valutazione del rischio, tecniche di manutenzione e controllo delle strutture e infrastrutture. Svilupperai anche una forte cultura d’impresa ed etica professionale.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiII AnnoInsegnamentoCreditiIdraulica e costruzioni marittime9Analisi del rischio6Valutazione della sicurezza delle costruzioniMateriali per il consolidamento strutturaleSicurezza di opere e sistemi geotecnici9Teoria dei sistemi di trasporto6Teorie delle strutture9Progettazione di strade9Complementi di progetto di strutture9A scelta dello studente9Progettazione per il recupero edile9Tirocinio6Riabilitazione strutturale918Insegnamenti a scelta dello studenteGestione e riabilitazione di ponti e viadottiMateriali strutturali e per le costruzioni9669Sperimentazione e controllo delle strutture eInfrastrutture9Tecnologie di controllo ambientale9Telerilevamento da droni9Progettazioni idrauliche II9Tutela e sviluppo delle infrastrutture9
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIdraulica e costruzioni marittime9Valutazione della sicurezza delle costruzioniSicurezza di opere e sistemi geotecnici9Teorie delle strutture9Complementi di progetto di strutture9Progettazione per il recupero edile9Riabilitazione strutturale96II AnnoInsegnamentoCreditiAnalisi del rischio6Materiali per il consolidamento strutturaleTeoria dei sistemi di trasporto6Progettazione di strade9A scelta dello studente9Tirocinio618Insegnamenti a scelta dello studenteGestione e riabilitazione di ponti e viadottiMateriali strutturali e per le costruzioni969Sperimentazione e controllo delle strutture eInfrastrutture9Tecnologie di controllo ambientale9Telerilevamento da droni9Progettazioni idrauliche II9Tutela e sviluppo delle infrastrutture9
Indirizzo Strutture e Territorio

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale nell’indirizzo Strutture e Territorio, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: imprese private, società di servizi e industrie operanti nel settore della produzione di materiali e manufatti per l’edilizia. Potrai lavorare anche nelle Pubbliche Amministrazioni o decidere di essere un libero professionista.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale, indirizzo Strutture e Territorio, sarai in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi costruttivi, processi e servizi complessi e di progettare e gestire esperimenti complicati. Avrai anche la capacità di identificare, formulare e risolvere problemi, con una forte cultura d’impresa ed etica professionale.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale nell’indirizzo Strutture e Territorio, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: imprese private, società di servizi e industrie operanti nel settore della produzione di materiali e manufatti per l’edilizia. Potrai lavorare anche nelle Pubbliche Amministrazioni o decidere di essere un libero professionista.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale, indirizzo Strutture e Territorio, sarai in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi costruttivi, processi e servizi complessi e di progettare e gestire esperimenti complicati. Avrai anche la capacità di identificare, formulare e risolvere problemi, con una forte cultura d’impresa ed etica professionale.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiII AnnoInsegnamentoCreditiIdraulica e costruzioni marittime9Idrogeologia applicata 6Progettazioni idrauliche6Chimica ambientale6Progettazioni di opere geotecniche9Teoria dei sistemi di trasporto6Teorie delle strutture9Progettazione di strade9Complementi di progetto di strutture9A scelta dello studente9Progettazione per il recupero edile9Tirocinio6Riabilitazione strutturale918Insegnamenti a scelta dello studenteProgetto per il restauro dell’architettura9Materiali strutturali e per le costruzioni99Complementi di scienza delle costruzioniTecnologie di controllo ambientale9Telerilevamento da droni9Progettazioni idrauliche II9Tutela e sviluppo delle infrastrutture9
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIdraulica e costruzioni marittime9Progettazioni idrauliche6Progettazioni di opere geotecniche9Teorie delle strutture9Complementi di progetto di strutture9Progettazione per il recupero edile9Riabilitazione strutturale9II AnnoInsegnamentoCreditiIdrogeologia applicata 6Chimica ambientale6Teoria dei sistemi di trasporto6Progettazione di strade9A scelta dello studente9Tirocinio618Insegnamenti a scelta dello studenteProgetto per il restauro dell’architettura9Materiali strutturali e per le costruzioni99Complementi di scienza delle costruzioniTecnologie di controllo ambientale9Telerilevamento da droni9Progettazioni idrauliche II9Tutela e sviluppo delle infrastrutture9
Indirizzo Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale nell’indirizzo Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: società di servizi, industrie operanti nel settore della produzione di materiali e manufatti per l’edilizia ed enti preposti alla gestione e manutenzione dell’edilizia e delle infrastrutture. Potrai lavorare anche nelle Pubbliche Amministrazioni o decidere di essere un libero professionista.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale, indirizzo Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito, sarai in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi costruttivi, processi e servizi complessi e sviluppare procedure di valutazione del rischio, tecniche di manutenzione e controllo delle strutture e infrastrutture. Svilupperai anche una forte cultura d’impresa ed etica professionale.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea Magistrale nell’indirizzo Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: società di servizi, industrie operanti nel settore della produzione di materiali e manufatti per l’edilizia ed enti preposti alla gestione e manutenzione dell’edilizia e delle infrastrutture. Potrai lavorare anche nelle Pubbliche Amministrazioni o decidere di essere un libero professionista.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale, indirizzo Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito, sarai in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi costruttivi, processi e servizi complessi e sviluppare procedure di valutazione del rischio, tecniche di manutenzione e controllo delle strutture e infrastrutture. Svilupperai anche una forte cultura d’impresa ed etica professionale.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiII AnnoInsegnamentoCreditiIdraulica e costruzioni marittime9Analisi del rischio6Valutazione della sicurezza delle costruzioniMateriali per il consolidamento strutturaleSicurezza di opere e sistemi geotecnici9Teoria dei sistemi di trasporto6Teorie delle strutture9Progettazione di strade9Complementi di progetto di strutture9A scelta dello studente9Progettazione per il recupero edile9Tirocinio6Riabilitazione strutturale918Insegnamenti a scelta dello studenteGestione e riabilitazione di ponti e viadottiMateriali strutturali e per le costruzioni9669Sperimentazione e controllo delle strutture eInfrastrutture9Tecnologie di controllo ambientale9Telerilevamento da droni9Progettazioni idrauliche II9Tutela e sviluppo delle infrastrutture9
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIdraulica e costruzioni marittime9Valutazione della sicurezza delle costruzioniSicurezza di opere e sistemi geotecnici9Teorie delle strutture9Complementi di progetto di strutture9Progettazione per il recupero edile9Riabilitazione strutturale96II AnnoInsegnamentoCreditiAnalisi del rischio6Materiali per il consolidamento strutturaleTeoria dei sistemi di trasporto6Progettazione di strade9A scelta dello studente9Tirocinio618Insegnamenti a scelta dello studenteGestione e riabilitazione di ponti e viadottiMateriali strutturali e per le costruzioni969Sperimentazione e controllo delle strutture eInfrastrutture9Tecnologie di controllo ambientale9Telerilevamento da droni9Progettazioni idrauliche II9Tutela e sviluppo delle infrastrutture9

60 mila

Iscritti

90%

Soddisfazione

20+

Sedi d'Esame

60 mila

Iscritti

90%

Soddisfazione

20+

Sedi d'Esame

AGEVOLAZIONI ECONOMICHE

SCORRI PER SCOPRIRE SE HAI I REQUISITI

Non hai i requisiti per accedere alle nostre agevolazioni?

Abbiamo riservato per te il 33% di sconto sulla retta annuale.

Pagherai solo € 2.600 in 4 comode rate,

anzichè € 3.900

Cosa Aspetti?

Più di 60 mila studenti hanno già scelto l'università eCampus.
Iscriviti subito anche tu!

Scopri come diventare ...

  • Ingegnere Civile

Guarda il video

eCampus-Arrow-Risorsa 2

Per avere maggiori informazioni, sull'offerta formativa, i costi e le agevolazioni economiche, compila il form.

Un nostro consulente, esperto in orientamento universitario, ti contatterà al più presto.

Oppure Chiama al

Scrivici!

Vuoi maggiori informazioni?

Promostudi srl Polo Universitario eCAMPUS | Copyright All Rights Reserved © 2021 | P.IVA: 04909840870