Logo eCampus
Non hai ancora le idee chiare
sul tuo futuro professionale?

Consegui la Laurea in Ingegneria Industriale

Scegli l'Università Telematica eCampus!

Il tuo futuro è la cosa più importante per noi, per questo abbiamo creato un corso di Laurea perfetto per avviare la tua futura carriera lavorativa.

Questo corso di Laurea ti permetterà di ricoprire il ruolo di Ingegnere in differenti contesti professionali:
  • Settore agrario e biomedicale
  • Pubbliche Amministrazioni
  • Aziende private
  • Aziende municipali di servizi
Potrai finalmente conseguire gli studi che hai sempre sognato e raggiungere i tuoi obiettivi futuri con l’Università Telematica eCampus!

Vuoi maggiori informazioni?

Scrivici!

Oppure Chiama al

Vuoi maggiori informazioni?

Scrivici!

Oppure Chiama al
L’Università eCampus unisce le caratteristiche dei migliori atenei con modalità d’insegnamento online all’avanguardia, con l’obiettivo di fornirti conoscenza ma soprattutto competenza. Avrai la possibilità di guardare le lezioni in qualsiasi momento e luogo, grazie alla nostra piattaforma E-learning. Inoltre, creeremo per te un percorso formativo personalizzato, creato e ritagliato per soddisfare tutti i tuoi bisogni. Questo ti permetterà di laurearti in tempi brevi, senza sprecare nemmeno un secondo!

DURATA

3 ANNI

180

CFU

RETTA A PARTIRE DA

€ 2.900

CLASSE DI LAUREA

L-9

DURATA

3 ANNI

180

CFU

RETTA A PARTIRE DA

€ 2.900

CLASSE DI LAUREA

L-9

Titolo riconosciuto

Tutti i titoli di studio rilasciati dall'Università Telematica eCampus sono riconosciuti dal MIUR.

Iscrizioni sempre aperte

Iscriversi è facile e comodo: basta un messaggio, una email o una chiamata.

Nessun test d'ingresso

L'accesso a tutti i corsi di laurea è aperto a tutti gli studenti. Non ci sono test di ingresso!

Scopri tutti i nostri vantaggi!

Guarda il video

eCampus-Arrow-Risorsa 2
eCampus-Arrow-Risorsa 1

Il corso di Laurea si compone di quattro diversi indirizzi:

  • Chimico
  • Gestionale
  • Energetico
  • Veicoli Ibridi ed Elettrici
Ognuno di questi indirizzi ti formerà con le giuste competenze professionali (dalle materie chimiche a quelle dell’ingegneria meccanica), permettendoti quindi di conoscere tutti gli aspetti fondamentali per operare professionalmente nel settore di competenza di tuo interesse.

Scegli l'indirizzo più adatto a te!

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Chimico, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi, quali: impianti e industrie chimiche, nel settore della chimica tessile, dei coloranti, della chimica cosmetica e alimentare e nella chimica per agricoltura e per attività biomediche. Potrai occuparti anche della manutenzione di impianti e della progettazione di impianti chimici e Oil&Gas.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Chimico, riceverai una formazione relativa alle tecnologie dei processi chimici inorganici e organici e dei fenomeni di trasporto, con considerazioni agli impatti ambientali. Sarai capace di comprendere il funzionamento dei processi chimici e dei relativi impianti anche nel settore Oil&Gas, di progettare macchine e apparecchiature per impianti chimici industriali e ottimizzare il funzionamento di impianti chimici e petrolchimici.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Chimico, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi, quali: impianti e industrie chimiche, nel settore della chimica tessile, dei coloranti, della chimica cosmetica e alimentare e nella chimica per agricoltura e per attività biomediche. Potrai occuparti anche della manutenzione di impianti e della progettazione di impianti chimici e Oil&Gas.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Chimico, riceverai una formazione relativa alle tecnologie dei processi chimici inorganici e organici e dei fenomeni di trasporto, con considerazioni agli impatti ambientali. Sarai capace di comprendere il funzionamento dei processi chimici e dei relativi impianti anche nel settore Oil&Gas, di progettare macchine e apparecchiature per impianti chimici industriali e ottimizzare il funzionamento di impianti chimici e petrolchimici.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIII AnnoInsegnamentoCreditiFisica12Analisi strumentale e controllo dei materialiPrincipi di economia6Impianti chimici96Analisi matematica12Elementi costruttivi delle macchine9Chimica generale6Impianti meccanici9Disegno meccanico6A scelta dello studente18Lingua inglese3Tirocinio9Fondamenti di informatica63Geometria6Insegnamenti a scelta dello studenteII AnnoInsegnamentoCreditiAutomazione industriale 6Fisica tecnica9Interazione macchine ambiente6Elettrotecnica6Computer Aided Design6Macchine e sistemi energetici9Strumenti per la progettazione di UAV6Chimica organica6Quality control66Misure meccaniche e termiche9Diritto industriale e proprietà intellettualeMeccanica applicata e progettazione9Economia e management del trasferimento tecnologico6Tecnologie dei materiali6Fenomeni di trasporto6
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiFisica12Principi di economia6Analisi matematica12Chimica generale6Disegno meccanico6Lingua inglese3Fondamenti di informatica6Geometria6II AnnoInsegnamentoCreditiFisica tecnica9Elettrotecnica6Macchine e sistemi energetici9Chimica organica6Misure meccaniche e termiche9Meccanica applicata e progettazione9III AnnoInsegnamentoCreditiAnalisi strumentale e controllo dei materialiImpianti chimici96Elementi costruttivi delle macchine9Impianti meccanici9A scelta dello studente18Tirocinio93Insegnamenti a scelta dello studenteAutomazione industriale 6Interazione macchine ambiente6Computer Aided Design6Strumenti per la progettazione di UAV6Quality control66Diritto industriale e proprietà intellettualeEconomia e management del trasferimento tecnologico6Tecnologie dei materiali6Fenomeni di trasporto6

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Gestionale, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: imprese manifatturiere, società specializzate nella gestione di sistemi di rilevamento per applicazioni civili, industriali e scientifiche. Avrai anche la possibilità di lavorare per imprese di servizi e Pubblica Amministrazione, operando in diversi settori come nella logistica, nel controllo di gestione, ecc.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Gestionale, sarai in grado di svolgere esperimenti e analisi per interpretare i dati e distinguerai le diverse modalità di applicazione delle tecniche e degli strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi. Avrai anche nozioni relative all’innovativa applicazione dei velivoli a pilotaggio remoto nel settore logistico e del telerilevamento.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Gestionale, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: imprese manifatturiere, società specializzate nella gestione di sistemi di rilevamento per applicazioni civili, industriali e scientifiche. Avrai anche la possibilità di lavorare per imprese di servizi e Pubblica Amministrazione, operando in diversi settori come nella logistica, nel controllo di gestione, ecc.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Gestionale, sarai in grado di svolgere esperimenti e analisi per interpretare i dati e distinguerai le diverse modalità di applicazione delle tecniche e degli strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi. Avrai anche nozioni relative all’innovativa applicazione dei velivoli a pilotaggio remoto nel settore logistico e del telerilevamento.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIII AnnoInsegnamentoCreditiFisica12Tecnologie e sistemi produttivi 9Principi di economia6Impianti meccanici9Analisi matematica12Logistica industriale6Chimica generale6Sistemi di controllo di gestione9Disegno meccanico6A scelta dello studente18Lingua inglese3Tirocinio9Fondamenti di informatica63Geometria6Insegnamenti a scelta dello studenteII AnnoInsegnamentoCreditiTecnologie produttive, tempi e metodi6Fisica tecnica9Automazione industriale 6Elettrotecnica66Macchine e sistemi energetici9Interazione macchine ambiente6Ricerca operativa6Computer Aided Design6Misure meccaniche e termiche9Strumenti per la progettazione di UAV6Meccanica applicata e progettazione9Quality control66Tecnologie dei materiali6Diritto industriale e proprietà intellettualeAnalisi e modellistica dei sistemi6Economia e management del trasferimento tecnologico6
Conseguendo la Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Gestionale, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: imprese manifatturiere, società specializzate nella gestione di sistemi di rilevamento per applicazioni civili, industriali e scientifiche. Avrai anche la possibilità di lavorare per imprese di servizi e Pubblica Amministrazione, operando in diversi settori come nella logistica, nel controllo di gestione, ecc.
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiFisica12Principi di economia6Analisi matematica12Chimica generale6Disegno meccanico6Lingua inglese3Fondamenti di informatica6Geometria6II AnnoInsegnamentoCreditiFisica tecnica9Elettrotecnica6Macchine e sistemi energetici9Ricerca operativa6Misure meccaniche e termiche9Meccanica applicata e progettazione9Tecnologie dei materiali6Analisi e modellistica dei sistemi6III AnnoInsegnamentoCreditiTecnologie e sistemi produttivi 9Impianti meccanici9Logistica industriale6Sistemi di controllo di gestione9A scelta dello studente18Tirocinio93Insegnamenti a scelta dello studenteTecnologie produttive, tempi e metodi6Automazione industriale 66Interazione macchine ambiente6Computer Aided Design6Strumenti per la progettazione di UAV6Quality control66Diritto industriale e proprietà intellettualeEconomia e management del trasferimento tecnologico6

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Energetico, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi, quali: aziende municipali di servizi, aziende produttrici di componenti di impianti elettrici e termotecnici e società operanti nella manutenzione di impianti. Avrai anche la possibilità di lavorare come libero professionista o in enti pubblici e privati operanti nel settore dell’approvvigionamento energetico e/o nella conversione dell’energia.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Energetico, otterrai le competenze nel disegno meccanico, nella fisica tecnica e nella meccanica dei fluidi. Distinguerai le diverse modalità di applicazione delle tecniche e degli strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi. Avrai anche la capacità di ottimizzare il funzionamento di impianti chimici e petrolchimici.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Energetico, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi, quali: aziende municipali di servizi, aziende produttrici di componenti di impianti elettrici e termotecnici e società operanti nella manutenzione di impianti. Avrai anche la possibilità di lavorare come libero professionista o in enti pubblici e privati operanti nel settore dell’approvvigionamento energetico e/o nella conversione dell’energia.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Energetico, otterrai le competenze nel disegno meccanico, nella fisica tecnica e nella meccanica dei fluidi. Distinguerai le diverse modalità di applicazione delle tecniche e degli strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi. Avrai anche la capacità di ottimizzare il funzionamento di impianti chimici e petrolchimici.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIII AnnoInsegnamentoCreditiFisica12Progettazione dei sistemi energetici 9Principi di economia6Gestione dei sistemi energetici6Analisi matematica12Termotecnica e climatizzazione9Chimica generale6Impianti meccanici9Disegno meccanico6A scelta dello studente18Lingua inglese3Tirocinio9Fondamenti di informatica63Geometria6Insegnamenti a scelta dello studenteII AnnoInsegnamentoMotori a combustione interna6Fisica tecnica9Tecnica del freddo6Elettrotecnica6Interazione macchine ambiente6Macchine e sistemi energetici9Quality control6Energetica6Computer Aided Design6Misure meccaniche e termiche9Automazione industriale 6Meccanica applicata e progettazione9Strumenti per la progettazione di UAV6Tecnologie dei materiali6Chimica organica66Fluidodinamica6Diritto industriale e proprietà intellettualeEconomia e management del trasferimento tecnologico6
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiFisica12Principi di economia6Analisi matematica12Chimica generale6Disegno meccanico6Lingua inglese3Fondamenti di informatica6Geometria6II AnnoInsegnamentoFisica tecnica9Elettrotecnica6Macchine e sistemi energetici9Energetica6Misure meccaniche e termiche9Meccanica applicata e progettazione9Tecnologie dei materiali6Fluidodinamica6III AnnoInsegnamentoCreditiProgettazione dei sistemi energetici 9Gestione dei sistemi energetici6Termotecnica e climatizzazione9Impianti meccanici9A scelta dello studente18Tirocinio93Insegnamenti a scelta dello studenteMotori a combustione interna6Tecnica del freddo6Interazione macchine ambiente6Quality control6Computer Aided Design6Automazione industriale 6Strumenti per la progettazione di UAV6Chimica organica66Diritto industriale e proprietà intellettualeEconomia e management del trasferimento tecnologico6

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Veicoli Ibridi ed Elettrici, potrai trovare impiego in aziende per la progettazione e la realizzazione di componentistica per veicoli innovativi a trazione elettrica o ibrida e in società specializzate nella progettazione e nella simulazione del comportamento dei sistemi. Potrai occuparti anche di collaudare sistemi di sensoristica, controllo e conversione energetica.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Veicoli Ibridi ed Elettrici comprenderai il funzionamento dei veicoli elettrici e ibridi e della loro componentistica, quali motori elettrici, batterie, sistemi per il recupero dell’energia. Questo ti renderà versatile e in grado di adattarti facilmente all’evolversi del panorama tecnico produttivo. Potrai operare anche negli ambiti dei sistemi di controllo e conversione energetica.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Veicoli Ibridi ed Elettrici, potrai trovare impiego in aziende per la progettazione e la realizzazione di componentistica per veicoli innovativi a trazione elettrica o ibrida e in società specializzate nella progettazione e nella simulazione del comportamento dei sistemi. Potrai occuparti anche di collaudare sistemi di sensoristica, controllo e conversione energetica.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Veicoli Ibridi ed Elettrici comprenderai il funzionamento dei veicoli elettrici e ibridi e della loro componentistica, quali motori elettrici, batterie, sistemi per il recupero dell’energia. Questo ti renderà versatile e in grado di adattarti facilmente all’evolversi del panorama tecnico produttivo. Potrai operare anche negli ambiti dei sistemi di controllo e conversione energetica.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIII AnnoInsegnamentoCreditiFisica12Sistemi energetici per la mobilità sostenibilePrincipi di economia6Strumenti per la progettazione del veicoloAnalisi matematica12Veicoli elettrici e ibridi996Chimica generale6Impianti meccanici9Disegno meccanico6A scelta dello studente18Lingua inglese3Fondamenti di informatica6Tirocinio9Geometria63II AnnoInsegnamentoInsegnamenti a scelta dello studenteFisica tecnica9Interazione macchine ambiente6Elettrotecnica6Computer Aided Design66Macchine e sistemi energetici9Diritto industriale e proprietà intellettualeControllo e navigazione del veicolo6Quality control6Misure meccaniche e termiche9Economia e management del trasferimento tecnologico6Meccanica applicata e progettazione9Tecnologie dei materiali6Strumenti per la progettazione di UAV6Materiali plastici e innovativi6Motori a combustione interna6Sistemi elettrici6
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiFisica12Principi di economia6Analisi matematica12Chimica generale6Disegno meccanico6Lingua inglese3Fondamenti di informatica6Geometria6II AnnoInsegnamentoFisica tecnica9Elettrotecnica6Macchine e sistemi energetici9Controllo e navigazione del veicolo6Misure meccaniche e termiche9Meccanica applicata e progettazione9Tecnologie dei materiali6Materiali plastici e innovativi6III AnnoInsegnamentoCreditiSistemi energetici per la mobilità sostenibileStrumenti per la progettazione del veicoloVeicoli elettrici e ibridi996Impianti meccanici9A scelta dello studente18Tirocinio93Insegnamenti a scelta dello studenteInterazione macchine ambiente6Computer Aided Design66Diritto industriale e proprietà intellettualeQuality control6Economia e management del trasferimento tecnologico6Strumenti per la progettazione di UAV6Motori a combustione interna6Sistemi elettrici6
Indirizzo Chimico

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Chimico, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi, quali: impianti e industrie chimiche, nel settore della chimica tessile, dei coloranti, della chimica cosmetica e alimentare e nella chimica per agricoltura e per attività biomediche. Potrai occuparti anche della manutenzione di impianti e della progettazione di impianti chimici e Oil&Gas.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Chimico, riceverai una formazione relativa alle tecnologie dei processi chimici inorganici e organici e dei fenomeni di trasporto, con considerazioni agli impatti ambientali. Sarai capace di comprendere il funzionamento dei processi chimici e dei relativi impianti anche nel settore Oil&Gas, di progettare macchine e apparecchiature per impianti chimici industriali e ottimizzare il funzionamento di impianti chimici e petrolchimici.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Chimico, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi, quali: impianti e industrie chimiche, nel settore della chimica tessile, dei coloranti, della chimica cosmetica e alimentare e nella chimica per agricoltura e per attività biomediche. Potrai occuparti anche della manutenzione di impianti e della progettazione di impianti chimici e Oil&Gas.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Chimico, riceverai una formazione relativa alle tecnologie dei processi chimici inorganici e organici e dei fenomeni di trasporto, con considerazioni agli impatti ambientali. Sarai capace di comprendere il funzionamento dei processi chimici e dei relativi impianti anche nel settore Oil&Gas, di progettare macchine e apparecchiature per impianti chimici industriali e ottimizzare il funzionamento di impianti chimici e petrolchimici.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIII AnnoInsegnamentoCreditiFisica12Analisi strumentale e controllo dei materialiPrincipi di economia6Impianti chimici96Analisi matematica12Elementi costruttivi delle macchine9Chimica generale6Impianti meccanici9Disegno meccanico6A scelta dello studente18Lingua inglese3Tirocinio9Fondamenti di informatica63Geometria6Insegnamenti a scelta dello studenteII AnnoInsegnamentoCreditiAutomazione industriale 6Fisica tecnica9Interazione macchine ambiente6Elettrotecnica6Computer Aided Design6Macchine e sistemi energetici9Strumenti per la progettazione di UAV6Chimica organica6Quality control66Misure meccaniche e termiche9Diritto industriale e proprietà intellettualeMeccanica applicata e progettazione9Economia e management del trasferimento tecnologico6Tecnologie dei materiali6Fenomeni di trasporto6
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiFisica12Principi di economia6Analisi matematica12Chimica generale6Disegno meccanico6Lingua inglese3Fondamenti di informatica6Geometria6II AnnoInsegnamentoCreditiFisica tecnica9Elettrotecnica6Macchine e sistemi energetici9Chimica organica6Misure meccaniche e termiche9Meccanica applicata e progettazione9III AnnoInsegnamentoCreditiAnalisi strumentale e controllo dei materialiImpianti chimici96Elementi costruttivi delle macchine9Impianti meccanici9A scelta dello studente18Tirocinio93Insegnamenti a scelta dello studenteAutomazione industriale 6Interazione macchine ambiente6Computer Aided Design6Strumenti per la progettazione di UAV6Quality control66Diritto industriale e proprietà intellettualeEconomia e management del trasferimento tecnologico6Tecnologie dei materiali6Fenomeni di trasporto6
Indirizzo Gestionale

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Gestionale, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: imprese manifatturiere, società specializzate nella gestione di sistemi di rilevamento per applicazioni civili, industriali e scientifiche. Avrai anche la possibilità di lavorare per imprese di servizi e Pubblica Amministrazione, operando in diversi settori come nella logistica, nel controllo di gestione, ecc.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Gestionale, sarai in grado di svolgere esperimenti e analisi per interpretare i dati e distinguerai le diverse modalità di applicazione delle tecniche e degli strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi. Avrai anche nozioni relative all’innovativa applicazione dei velivoli a pilotaggio remoto nel settore logistico e del telerilevamento.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Gestionale, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: imprese manifatturiere, società specializzate nella gestione di sistemi di rilevamento per applicazioni civili, industriali e scientifiche. Avrai anche la possibilità di lavorare per imprese di servizi e Pubblica Amministrazione, operando in diversi settori come nella logistica, nel controllo di gestione, ecc.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Gestionale, sarai in grado di svolgere esperimenti e analisi per interpretare i dati e distinguerai le diverse modalità di applicazione delle tecniche e degli strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi. Avrai anche nozioni relative all’innovativa applicazione dei velivoli a pilotaggio remoto nel settore logistico e del telerilevamento.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIII AnnoInsegnamentoCreditiFisica12Tecnologie e sistemi produttivi 9Principi di economia6Impianti meccanici9Analisi matematica12Logistica industriale6Chimica generale6Sistemi di controllo di gestione9Disegno meccanico6A scelta dello studente18Lingua inglese3Tirocinio9Fondamenti di informatica63Geometria6Insegnamenti a scelta dello studenteII AnnoInsegnamentoCreditiTecnologie produttive, tempi e metodi6Fisica tecnica9Automazione industriale 6Elettrotecnica66Macchine e sistemi energetici9Interazione macchine ambiente6Ricerca operativa6Computer Aided Design6Misure meccaniche e termiche9Strumenti per la progettazione di UAV6Meccanica applicata e progettazione9Quality control66Tecnologie dei materiali6Diritto industriale e proprietà intellettualeAnalisi e modellistica dei sistemi6Economia e management del trasferimento tecnologico6
Conseguendo la Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Gestionale, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi quali: imprese manifatturiere, società specializzate nella gestione di sistemi di rilevamento per applicazioni civili, industriali e scientifiche. Avrai anche la possibilità di lavorare per imprese di servizi e Pubblica Amministrazione, operando in diversi settori come nella logistica, nel controllo di gestione, ecc.
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiFisica12Principi di economia6Analisi matematica12Chimica generale6Disegno meccanico6Lingua inglese3Fondamenti di informatica6Geometria6II AnnoInsegnamentoCreditiFisica tecnica9Elettrotecnica6Macchine e sistemi energetici9Ricerca operativa6Misure meccaniche e termiche9Meccanica applicata e progettazione9Tecnologie dei materiali6Analisi e modellistica dei sistemi6III AnnoInsegnamentoCreditiTecnologie e sistemi produttivi 9Impianti meccanici9Logistica industriale6Sistemi di controllo di gestione9A scelta dello studente18Tirocinio93Insegnamenti a scelta dello studenteTecnologie produttive, tempi e metodi6Automazione industriale 66Interazione macchine ambiente6Computer Aided Design6Strumenti per la progettazione di UAV6Quality control66Diritto industriale e proprietà intellettualeEconomia e management del trasferimento tecnologico6
Indirizzo Energetico

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Energetico, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi, quali: aziende municipali di servizi, aziende produttrici di componenti di impianti elettrici e termotecnici e società operanti nella manutenzione di impianti. Avrai anche la possibilità di lavorare come libero professionista o in enti pubblici e privati operanti nel settore dell’approvvigionamento energetico e/o nella conversione dell’energia.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Energetico, otterrai le competenze nel disegno meccanico, nella fisica tecnica e nella meccanica dei fluidi. Distinguerai le diverse modalità di applicazione delle tecniche e degli strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi. Avrai anche la capacità di ottimizzare il funzionamento di impianti chimici e petrolchimici.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Energetico, potrai trovare impiego in diversi contesti lavorativi, quali: aziende municipali di servizi, aziende produttrici di componenti di impianti elettrici e termotecnici e società operanti nella manutenzione di impianti. Avrai anche la possibilità di lavorare come libero professionista o in enti pubblici e privati operanti nel settore dell’approvvigionamento energetico e/o nella conversione dell’energia.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Energetico, otterrai le competenze nel disegno meccanico, nella fisica tecnica e nella meccanica dei fluidi. Distinguerai le diverse modalità di applicazione delle tecniche e degli strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi. Avrai anche la capacità di ottimizzare il funzionamento di impianti chimici e petrolchimici.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIII AnnoInsegnamentoCreditiFisica12Progettazione dei sistemi energetici 9Principi di economia6Gestione dei sistemi energetici6Analisi matematica12Termotecnica e climatizzazione9Chimica generale6Impianti meccanici9Disegno meccanico6A scelta dello studente18Lingua inglese3Tirocinio9Fondamenti di informatica63Geometria6Insegnamenti a scelta dello studenteII AnnoInsegnamentoMotori a combustione interna6Fisica tecnica9Tecnica del freddo6Elettrotecnica6Interazione macchine ambiente6Macchine e sistemi energetici9Quality control6Energetica6Computer Aided Design6Misure meccaniche e termiche9Automazione industriale 6Meccanica applicata e progettazione9Strumenti per la progettazione di UAV6Tecnologie dei materiali6Chimica organica66Fluidodinamica6Diritto industriale e proprietà intellettualeEconomia e management del trasferimento tecnologico6
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiFisica12Principi di economia6Analisi matematica12Chimica generale6Disegno meccanico6Lingua inglese3Fondamenti di informatica6Geometria6II AnnoInsegnamentoFisica tecnica9Elettrotecnica6Macchine e sistemi energetici9Energetica6Misure meccaniche e termiche9Meccanica applicata e progettazione9Tecnologie dei materiali6Fluidodinamica6III AnnoInsegnamentoCreditiProgettazione dei sistemi energetici 9Gestione dei sistemi energetici6Termotecnica e climatizzazione9Impianti meccanici9A scelta dello studente18Tirocinio93Insegnamenti a scelta dello studenteMotori a combustione interna6Tecnica del freddo6Interazione macchine ambiente6Quality control6Computer Aided Design6Automazione industriale 6Strumenti per la progettazione di UAV6Chimica organica66Diritto industriale e proprietà intellettualeEconomia e management del trasferimento tecnologico6
Indirizzo Veicoli Ibridi ed Elettrici

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Veicoli Ibridi ed Elettrici, potrai trovare impiego in aziende per la progettazione e la realizzazione di componentistica per veicoli innovativi a trazione elettrica o ibrida e in società specializzate nella progettazione e nella simulazione del comportamento dei sistemi. Potrai occuparti anche di collaudare sistemi di sensoristica, controllo e conversione energetica.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Veicoli Ibridi ed Elettrici comprenderai il funzionamento dei veicoli elettrici e ibridi e della loro componentistica, quali motori elettrici, batterie, sistemi per il recupero dell’energia. Questo ti renderà versatile e in grado di adattarti facilmente all’evolversi del panorama tecnico produttivo. Potrai operare anche negli ambiti dei sistemi di controllo e conversione energetica.

Sbocchi professionali​

Conseguendo la Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Veicoli Ibridi ed Elettrici, potrai trovare impiego in aziende per la progettazione e la realizzazione di componentistica per veicoli innovativi a trazione elettrica o ibrida e in società specializzate nella progettazione e nella simulazione del comportamento dei sistemi. Potrai occuparti anche di collaudare sistemi di sensoristica, controllo e conversione energetica.

Obiettivi Formativi

Grazie alla Laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Veicoli Ibridi ed Elettrici comprenderai il funzionamento dei veicoli elettrici e ibridi e della loro componentistica, quali motori elettrici, batterie, sistemi per il recupero dell’energia. Questo ti renderà versatile e in grado di adattarti facilmente all’evolversi del panorama tecnico produttivo. Potrai operare anche negli ambiti dei sistemi di controllo e conversione energetica.

Piano di Studi

eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiIII AnnoInsegnamentoCreditiFisica12Sistemi energetici per la mobilità sostenibilePrincipi di economia6Strumenti per la progettazione del veicoloAnalisi matematica12Veicoli elettrici e ibridi996Chimica generale6Impianti meccanici9Disegno meccanico6A scelta dello studente18Lingua inglese3Fondamenti di informatica6Tirocinio9Geometria63II AnnoInsegnamentoInsegnamenti a scelta dello studenteFisica tecnica9Interazione macchine ambiente6Elettrotecnica6Computer Aided Design66Macchine e sistemi energetici9Diritto industriale e proprietà intellettualeControllo e navigazione del veicolo6Quality control6Misure meccaniche e termiche9Economia e management del trasferimento tecnologico6Meccanica applicata e progettazione9Tecnologie dei materiali6Strumenti per la progettazione di UAV6Materiali plastici e innovativi6Motori a combustione interna6Sistemi elettrici6
eCampusI AnnoInsegnamentoCreditiFisica12Principi di economia6Analisi matematica12Chimica generale6Disegno meccanico6Lingua inglese3Fondamenti di informatica6Geometria6II AnnoInsegnamentoFisica tecnica9Elettrotecnica6Macchine e sistemi energetici9Controllo e navigazione del veicolo6Misure meccaniche e termiche9Meccanica applicata e progettazione9Tecnologie dei materiali6Materiali plastici e innovativi6III AnnoInsegnamentoCreditiSistemi energetici per la mobilità sostenibileStrumenti per la progettazione del veicoloVeicoli elettrici e ibridi996Impianti meccanici9A scelta dello studente18Tirocinio93Insegnamenti a scelta dello studenteInterazione macchine ambiente6Computer Aided Design66Diritto industriale e proprietà intellettualeQuality control6Economia e management del trasferimento tecnologico6Strumenti per la progettazione di UAV6Motori a combustione interna6Sistemi elettrici6